Al Festival di Sanremo 2022 è stata annunciata la prima classifica provvisoria: quella dei 12 big che si sono esibiti nella prima serata. La graduatoria, che riportiamo di seguito, è stata stilata in base ai voti espressi dalla sala stampa. Mercoledì 2 febbraio, sempre i giornalisti, giudicheranno le rimanenti 13 esibizioni dei big e verrà così composta una prima classifica generale. GLI ASCOLTI BOOM DELLA PRIMA SERATA
Sanremo 2022, prima classifica provvisoria:
1 – Mahmood e Blanco
2 – La Rappresentante di Lista
3 – Dargen D’Amico
4 – Gianni Morandi
5 – Massimo Ranieri
6 – Noemi
7 – Michele Bravi
8 – Rkomi
9 – Achille Lauro
10 – Giusy Ferreri
11 – Yuman
12 – Ana Mena
LA DIRETTA MINUTO PER MINUTO DELLA PRIMA SERATA
20.52: Si accedono le luci al Teatro Ariston e Amadeus scende la scala, inchinandosi al pubblico. “Buonasera. Bentornati al Teatro Ariston, questo mi commuove veramente”, le sue prime parole. Ci tiene subito a ringraziare la Rai per l’organizzazione, prima di chiedere un applauso alla nuova scenografia targata Gaetano Castelli, fino all’orchestra diretta dal maestro Leonardo De Amicis.
20.57: La gara tra i Big parte con il primo cantante della serata: arriva, a torso nudo, Achille Lauro con Domenica, accompagnato dall’Harlem Gospel Choir. A fine esibizione, l’artista si “benedice” da solo versandosi dell’acqua addosso. Poi rientra Amadeus per la tradizionale consegna dei fiori, che avverrà nel corso della serata per tutti gli artisti.
21.04: Il conduttore annuncia “la bellezza, il fascino, l’eleganza” di Ornella Muti, che “sfila” dalla scala, stretta in un elegante e lungo abito luccicante. A lei la presentazione del secondo Big in gara: è Yuman, che canta Ora e qui.
21.13: Dopo aver ricordato un aneddoto sanremese con il padre, che ha perso troppo presto, la Muti annuncia Noemi. Chioma rossa e abito lungo color rosa/cipria per la cantante, in gara con Ti amo non lo so dire.
21.24: Amadeus annuncia, con un certo orgoglio, “un vero mito della canzone italiana”: Gianni Morandi. All’Ariston tutti in piedi per lui! Il cantante gareggia con Apri tutte le porte.
21.33: Amadeus chiama sul palco “il Mattarella dell’intrattenimento”, che si fa annunciare come un suo ex amico che avrebbe volentieri visto il Festival da casa. Entra dalla platea: è Fiorello, sulle note de La nebbia agli irti colli, con tanto di cappotto di pelle e occhiali da sole. “Buonanotte, me ne vado”, scherza subito. “Sono la vostra terza dose. Sono il booster dell’intrattenimento”, dice. Amadeus è felice di averlo con sé e lo showman lo zittisce – “Non parlare” – perché “volevo starmene a casa a vedere il Festival sul divano, con il plaid”. Aggiunge: “Vengo per romperla questa amicizia (…) Gli confidi un segreto e lui che fa? Va al Tg1″. Il monologo continua e prende di mira i no-vax, fingendosi con un braccio che va da sé per colpa del vaccino e del microchip inserito.
21.48: Dopo aver mostrato un filmato tratto dallo scorso Festival, quando augurava il flop ai conduttori di Sanremo 2022, Fiorello vuole rompere questo anatema e chiede ad Amadeus di baciare Coletta come fece lui con Del Noce nel 2004. Il conduttore e il direttore di Rai 1, con le mascherine, si “lasciano andare”!
21.51: Momento musicale con Amadeus e Fiorello, in un medley che va da Disperato di Marco Masini a Perdere l’amore di Massimo Ranieri.
22.00: Si torna alla gara con Ornella Muti che chiama La Rappresentante di Lista con Ciao ciao.
22.05: Amadeus ricorda Tito Stagno, scomparso oggi, prima di annunciare il sesto Big della serata: Michele Bravi, in gara con Inverno dei fiori.
22.11: Amadeus celebra i Maneskin e fa “una cosa che non è mai stata fatta in 72 anni di Festival”. Con la divisa da driver, esce dall’Ariston e va a prendere la band a bordo di una golf cart. “Vai piano che c’ho paura”, gli dice Damiano, leader del gruppo. Rientrati all’Ariston, tutti Zitti e buoni ad ascoltare i Maneskin, che si prendono la meritata standing ovation.
22.32: “Dopo troppi anni”, dice Amadeus, torna in gara a Sanremo Massimo Ranieri: il brano è Lettera al di là del mare.
22.38: Si procede con Brividi di Mahmood e Blanco, che sembrano piacere particolarmente al pubblico del teatro, che li congeda con un caloroso applauso.
22.45: Amadeus annuncia un altro ospite della serata: arriva Matteo Berrettini, che si dice molto emozionato e “felicissimo” nonostante “non ho la racchetta, non mi sento tanto a mio agio”. I due vengono raggiunti da Fiorello, che ricorda di aver lavorato nei villaggi con il papà dello sportivo, Luca Berrettini, presente in platea insieme al resto della famiglia.
23.02: Cambio d’abito per la Muti, questa volta in nero con vertiginoso spacco evidenziato dalla discesa dalla scala. Presenta così il decimo Big della serata: Ana Mena in Duecentomila ore.
23.11: Amadeus presenta Rkomi, assicurandosi con il diretto interessato di pronunciare correttamente il nome. Canta Insuperabile.
23.17: Salutati gli “amici di Radio 2″, il conduttore riaccoglie sul palco i Maneskin con Coraline. Damiano e gli altri ragazzi si congedano commossi.
23.25: Amadeus chiama il penultimo Big previsto in scaletta: Dargen D’Amico, che “lamenta” la “bastardata” di arrivare dopo i Maneskin. Il suo brano è Dove si balla.
23.30: Torna sul palco Ornella Muti, che ripercorre la sua carriera e in particolare gli incontri con i miti del cinema italiano. E’ l’occasione per invitare tutti a tornare nei cinema e nei teatri.
23.37: Collegamento (registrato) con il palcoscenico sul mare, la nave del Festival, dove ci sono due capitani d’eccezione: Orietta Berti e Fabio Rovazzi, che anticipano l’arrivo a breve di Colapesce e Dimartino.
23.45: Si torna sulla nave con Musica leggerissima di Colapesce e Dimartino. Cmplimenti da Amadeus, anche al look “alla Lauro” della Berti.
23.50: Di nuovo all’Ariston con un altro ospite: Claudio Gioè. L’attore si cimenta in un “atto unico” chiamato Màkari, per lanciare la seconda stagione della fiction al via su Rai 1 lunedì 7 febbraio.
23.53: Tocca a Gioè presentare l’ultimo Big della prima serata, in gara con Miele. Arriva Giusy Ferreri, stretta in un lungo abito nero.
00.01: “Dal tetto del mondo al palco di Sanremo, si balla con i Meduza”. Amadeus annuncia così il trio dance tutto italiano, che “suo malgrado” si dichiara milanista.
00.19: Amadeus è all’esterno del teatro in attesa di Don Massimo, che arriva in moto da Spoleto. E’ Raoul Bova, prossimo protagonista del nuovo Don Matteo. Quando arrivano sul palco, vengono raggiunti dal maresciallo Cecchini Nino Frassica, per una gag-lancio della 13° stagione della fiction al via a marzo. L’attore siciliano annuncia che si farà anche Don Matteo 14.
00.41: Omaggio a Franco Battiato con La cura suonata dall’orchestra. Appaluso dell’Ariston.
00.45: Premio per Amadeus dalla città di Sanremo. Poi si “ammazza” il tempo con Fiorello, in attesa della classifica provvisoria della serata. Il conduttore ricorda che a votare è la Giuria della Stampa, Tv, Radio e Web, suddivisa in tre componenti (Stampa e Tv, Radio, Web) che votano in maniera disgiunta.
00.58: Via agli highlights delle dodici esibizioni della serata.
1.08: Sul palco Amadeus, Fiorello e Ornella Muti per scoprire la classifica della prima serata, dalla posizione numero 12 alla prima: 12 Ana Mena, 11 Yuman, 10 Giusy Ferreri, 9 Achille Lauro, 8 Rkomi, 7 Michele Bravi, 6 Noemi, 5 Massimo Ranieri, 4 Gianni Morandi, 3 Dargen D’Amico, 2 La Rappresentante di Lista, 1 Mahmood e Blanco.
1.11: La prima serata finisce qui. [A cura di Davide Maggio]
Sono passati solo undici mesi da quando la loro vita è cambiata da un momento all’altro e la loro carriera decollata verso il mercato internazionale. Undici mesi che pesano come undici anni e al termine dei quali sono tornati al punto di partenza, a quel palco dell’Ariston sul quale hanno trionfato con Zitti e Buoni. E nonostante il successo, il clamore e quell’aria da duri rocker, i Maneskin non sono riusciti a trattenere lacrime di commozione e gratitudine.
Amadeus li ha accolti al Festival di Sanremo 2022 come star internazionali, celebrando ancora una volta il loro trionfo ed invitandoli a cantare nuovamente il brano grazie al quale hanno conquistato la vittoria anche all’Eurovision Song Contest. Poi, quando sono tornati per la seconda volta sul palco, hanno eseguito Coraline, un brano potente e intimista al termine del quale Damiano David si è commosso, finendo per abbracciare forte il conduttore Amadeus. Che nel 2021 ha creduto nei Maneskin portandoli a Sanremo, in un contesto molto diverso dal loro, che hanno saputo però conquistare, travolgere e trasformare. Negli occhi di Damiano la meraviglia di quanto avvenuto nell’ultimo anno.