Forte scossa di terremoto oggi pomeriggio in Sicilia, avvertita distintamente a Messina e Palermo. L’epicentro del sisma, di magnitudo 4.8, è stato localizzato tra le isole di Alicudi e Filicudi, a una profondità di 17 km. Il movimento tellurico è stato registrato dall’Osservatorio Etneo dell’Ingv alle ore 16:19 e ha generato preoccupazione tra la popolazione, soprattutto lungo la costa tirrenica e nelle Madonie.
Altre tre scosse successive
Dopo la prima forte scossa, altre tre repliche sono state registrate in rapida successione:
- Alle 16:40, con magnitudo 2.7 e profondità di 6 km.
- Alle 16:42, con magnitudo 2.5 e profondità di 4 km.
- Alle 16:48, con magnitudo 2.9 e profondità di 7 km.
Tutte le scosse hanno avuto epicentro in mare, tra la costa siciliana e le isole Eolie.
Protezione Civile: “Situazione sotto controllo”
Il Capo del Dipartimento della Protezione Civile siciliana, Salvatore Cocina, ha dichiarato che “il Presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, è costantemente informato sull’evolversi della situazione”. Al momento, non si segnalano danni a persone o edifici, ma la paura tra i cittadini è stata forte, come confermato dalle numerose chiamate ai centralini di emergenza.
Sindaci in allerta, verifiche in corso
Anche i sindaci delle zone interessate hanno confermato che, al momento, non si registrano danni evidenti. Il sindaco di Filicudi, Riccardo Gullo, ha spiegato: “Abbiamo percepito la scossa, ma non in maniera eccessiva. Fortunatamente, al momento non risultano danni”. Il primo cittadino di Messina, Federico Basile, ha aggiunto che “la scossa è stata avvertita più sul mare che sulla terraferma”.
Intanto, la Protezione Civile ha invitato i sindaci dei comuni interessati a monitorare le strutture più a rischio e a mantenere alta l’attenzione. La situazione resta sotto osservazione per eventuali nuovi movimenti sismici.
Speriamo che la situazione resti tranquilla e che non ci siano ulteriori scosse. Restiamo aggiornati!