Marsala – Una serata indimenticabile ha dato il via alla XXV Stagione Concertistica dell’Accademia Beethoven. Ieri sera, il Teatro Eliodoro Sollima ha vibrato al ritmo del Mauro Carpi Quintet, che ha regalato al pubblico un’esibizione intensa e raffinata, confermando ancora una volta il ruolo centrale dell’Accademia guidata dal Maestro Giuseppe Lo Cicero nella diffusione della cultura musicale nel territorio trapanese.
Un’apertura di stagione tra talento e passione
L’evento inaugurale ha sottolineato l’importanza della cultura come motore di crescita per la comunità. L’Assessore allo Sport e Spettacolo, Ignazio Bilardello, presente alla serata, ha espresso il suo plauso all’Accademia Beethoven:
“Ci complimentiamo con l’Accademia per questa straordinaria stagione concertistica. Il sindaco Grillo e l’amministrazione comunale sottolineano il valore di eventi come questo per lo sviluppo culturale ed economico del nostro territorio. Investire in cultura significa rafforzare l’identità locale e attrarre visitatori, con benefici per l’intera comunità.”
Un viaggio emozionante nel cuore del jazz
Il Mauro Carpi Quintet ha saputo incantare il pubblico con un repertorio che ha alternato classici senza tempo a brani originali. Mauro Carpi, al violino, ha affascinato la platea con la sua maestria, regalando momenti di pura magia musicale. Particolarmente toccanti le esecuzioni di Blues for Lino e Song for Stephane, due brani originali dedicati ai suoi mentori Lino Patruno e Stephane Grappelli.
Un ensemble d’eccezione
Al fianco di Carpi, musicisti di straordinario talento:
- Tony Terrasi al pianoforte ha dato vita a un interplay sofisticato con il violino di Carpi;
- Marco Gaudio, giovanissimo contrabbassista, ha stupito per la sua maturità artistica e la solidità del suo groove;
- Felice Cavazza alle percussioni ha arricchito il tessuto sonoro con ritmi incalzanti e suggestivi.
La voce incantevole di Antonella Parnasso
A rendere la serata ancora più speciale, la straordinaria voce di Antonella Parnasso, che ha incantato il pubblico con una toccante interpretazione di Summertime di Gershwin. La sua versatilità e presenza scenica hanno conquistato la platea, culminando in un omaggio a Ella Fitzgerald con una vibrante esecuzione di Undecided.
Le parole del Maestro Giuseppe Lo Cicero
A chiusura della serata, il Presidente dell’Accademia Beethoven, Giuseppe Lo Cicero, ha espresso la sua soddisfazione:
“Siamo orgogliosi di aver aperto questa XXV Stagione Concertistica con un artista del calibro di Mauro Carpi e con musicisti di grande talento. Da venticinque anni ci impegniamo a portare la grande musica a Marsala, offrendo un programma variegato e di altissima qualità.”
Prossimo appuntamento: Gran Galà della Lirica
La grande musica al Teatro Sollima non si ferma qui! Domenica 23 febbraio alle ore 18, l’emozione continua con il Gran Galà della Lirica, che vedrà esibirsi il soprano Natasha Katài, il tenore Domenico Ghegghi e il baritono Vincenzo Licata, accompagnati al pianoforte dal Maestro Giuseppe Cinà. Una serata imperdibile per tutti gli amanti della lirica.
Questa stagione concertistica si preannuncia ricca di emozioni e di grandi eventi. Non mancate!