Milano/Marsala – Alla BIT (Borsa Internazionale del Turismo) di Milano, la Sicilia Occidentale si racconta attraverso il progetto “The Best of Western Sicily”. L’iniziativa, giunta al quinto anno, unisce enti pubblici e privati per valorizzare l’identità del territorio e promuovere un turismo destagionalizzato. La prima giornata della fiera ha visto protagonisti i comuni di San Vito Lo Capo, Castellammare del Golfo, Favignana-Isole Egadi, Mazara del Vallo e numerosi partner istituzionali e privati.
San Vito Lo Capo e il Cous Cous Fest 2025
Il Sindaco di San Vito Lo Capo, Francesco La Sala, ha presentato la 28^ edizione del Cous Cous Fest, che si terrà dal 19 al 28 settembre 2025. Questo festival, riconosciuto come uno dei più importanti eventi di integrazione culturale, ha contribuito ad estendere la stagione turistica fino ad ottobre, portando le presenze alberghiere da 11mila nel 1999 a 85mila oggi.
Il successo del biglietto unico nei parchi archeologici
Nel pomeriggio, CoopCulture ha presentato l’iniziativa “Heritage Experience”, illustrando il successo del biglietto unico per i siti archeologici della Sicilia occidentale. La direttrice generale Letizia Casuccio, insieme ai direttori dei principali parchi archeologici, ha discusso di valorizzazione e nuove strategie per attrarre visitatori.
Castellammare del Golfo lancia il nuovo portale turistico
Il Comune di Castellammare del Golfo ha presentato “ilovecastellammaredelgolfo.it”, un portale che raccoglie informazioni su cultura, gastronomia, escursioni e offerte turistiche locali. Il sindaco Giuseppe Fausto e l’assessore Mariella Caleca hanno sottolineato l’importanza di questa nuova piattaforma per migliorare l’esperienza dei turisti.
Favignana: eventi e sostenibilità
Salvatore Livreri Console, direttore dell’Area Marina Protetta delle Isole Egadi, ha annunciato gli eventi della stagione 2025, tra cui il Marettimo Italian Film Fest (15-19 luglio) e il festival “Come è profondo il mare”. Inoltre, il Comune di Favignana ha aderito al progetto “Islands of Sicily”, un’iniziativa che punta a promuovere le isole minori della Sicilia come destinazioni turistiche sostenibili.
L’impegno della Regione per la destagionalizzazione
L’assessore regionale al turismo, Elvira Amata, ha visitato lo stand siciliano e ha ribadito l’impegno della Regione per la destagionalizzazione turistica. Con l’iniziativa “Sicilia d’inverno”, la Regione punta a incentivare pacchetti turistici che attraggano visitatori anche al di fuori della stagione estiva.
L’evento continua con un fitto programma di incontri nei prossimi giorni. La partecipazione della Sicilia Occidentale alla BIT di Milano conferma l’importanza della promozione territoriale per un turismo più sostenibile e diversificato.