Marsala – Il canale di Villa Genna, situato nel cuore della città, è ormai da anni un simbolo di degrado ambientale. L’acqua, che dovrebbe defluire regolarmente verso il mare, ristagna invece in modo preoccupante, trasformandosi in una pozza putrida e maleodorante. La causa? Lo sbocco a mare è completamente ostruito da una fitta vegetazione infestante, che non viene rimossa da decenni nonostante le numerose sollecitazioni alla necessaria manutenzione periodica.
Un problema decennale
La situazione del canale di Villa Genna non è nuova. Come denunciato da Elio Piazza, che ha inviato una foto per documentare lo stato attuale, il problema persiste da anni. La vegetazione, cresciuta in modo incontrollato, blocca il deflusso dell’acqua, creando un ristagno che rappresenta non solo un disagio visivo e olfattivo, ma anche un potenziale rischio per la salute pubblica.
Le sollecitazioni ignorate
Nonostante le ripetute segnalazioni da parte di cittadini e associazioni, le autorità competenti non sono ancora intervenute per risolvere il problema. Elio Piazza ha sottolineato come la mancata manutenzione periodica del canale sia alla base di questa emergenza ambientale. “È inaccettabile che una situazione del genere venga ignorata da così tanto tempo”, ha dichiarato Piazza, esortando le istituzioni a prendere provvedimenti immediati.
Le conseguenze per l’ambiente e la cittadinanza
Oltre al disagio immediato, il ristagno d’acqua rappresenta un serio pericolo per l’ecosistema locale. L’acqua putrida può infatti favorire la proliferazione di insetti e batteri, con possibili ripercussioni sulla salute dei residenti. Inoltre, l’incuria del canale danneggia l’immagine della città, già ricca di bellezze naturali e storiche che meritano di essere valorizzate e protette.
La situazione del canale di Villa Genna è un monito per tutti: la manutenzione del territorio non può essere trascurata.
Speriamo che questa notizia possa sensibilizzare le autorità e portare a un intervento tempestivo. E’ ora di risolvere questo problema!