Il Festival di Sanremo 2025 ha celebrato la sua 75ยช edizione con cinque serate ricche di musica, emozioni e colpi di scena. La kermesse, condotta da Carlo Conti, ha visto trionfare il giovane Olly con la sua “Balorda Nostalgia”, ma non sono mancate polemiche riguardanti le classifiche finali, l’esclusione di artisti come Giorgia e Achille Lauro dalla top 5, e discussioni sul ruolo dei manager nel panorama musicale italiano.
Prima Serata: L’Inizio del Festival con Tutti gli Artisti in Gara
Martedรฌ 11 febbraio, tutti i 29 artisti in gara si sono esibiti per la prima volta, offrendo al pubblico un assaggio delle loro canzoni. Il Teatro Ariston ha accolto con entusiasmo le performance, dando il via ufficiale alla competizione. Carlo Conti, affiancato da co-conduttori d’eccezione, ha presentato la serata con il suo stile impeccabile, mantenendo alto il ritmo dello spettacolo.
Seconda Serata: Le Prime Sfide e le Emozioni Crescono
Mercoledรฌ 12 febbraio, 15 dei 29 artisti si sono esibiti nuovamente, permettendo al pubblico e alla giuria di riascoltare e valutare meglio i brani in gara. Alcuni artisti hanno confermato le aspettative, mentre altri hanno sorpreso con esibizioni potenti e toccanti. Non sono mancati ospiti speciali e momenti di spettacolo che hanno arricchito la serata.
Terza Serata: La Seconda Metร della Gara
Giovedรฌ 13 febbraio, i restanti 14 artisti sono tornati sul palco dell’Ariston per esibirsi nuovamente, completando cosรฌ il quadro delle esibizioni individuali prima della serata delle cover. Anche in questa serata, l’atmosfera รจ stata carica di tensione e adrenalina, con alcuni concorrenti che hanno raccolto grandi consensi e altri che hanno ricevuto critiche miste.
Quarta Serata: Cover, Duetti e Spettacolo Puro
Venerdรฌ 14 febbraio, la serata delle cover ha offerto uno spettacolo unico, con gli artisti che si sono cimentati in reinterpretazioni di brani storici della musica italiana e internazionale. Molti concorrenti si sono esibiti con ospiti speciali, regalando momenti di grande spettacolo ed emozione. Questa serata รจ stata una delle piรน seguite, con il pubblico che ha dimostrato grande apprezzamento per le performance originali e coinvolgenti.
Serata Finale: La Vittoria di Olly e le Polemiche
Sabato 15 febbraio, la serata conclusiva ha riservato grandi emozioni e colpi di scena. Olly, giovane talento di 23 anni, ha conquistato il primo posto con “Balorda Nostalgia”, una ballata autobiografica che ha emozionato il pubblico. Al secondo posto si รจ classificato Lucio Corsi con “Volevo essere un duro”, seguito da Brunori Sas con “L’albero delle noci”. Fedez, con “Battito”, ha ottenuto il quarto posto. Tuttavia, l’esclusione di artisti come Giorgia e Achille Lauro dalla top 5 ha scatenato fischi e proteste da parte del pubblico presente all’Ariston. Giorgia, in particolare, si รจ posizionata sesta, suscitando disappunto tra i fan e gli spettatori. Achille Lauro, invece, si รจ classificato settimo, alimentando ulteriormente le polemiche sulla classifica finale.
Le Controversie sul Ruolo dei Manager
La vittoria di Olly ha sollevato discussioni riguardo al ruolo dei manager nel successo degli artisti. Enrico Mentana ha espresso dubbi sulla manager di Olly, Marta Donร , la stessa che ha seguito precedentemente artisti come Angelina, Mengoni e Mรฅneskin, tutti vincitori di Sanremo. Questa coincidenza ha alimentato sospetti e dibattiti sull’influenza dei manager nelle dinamiche del Festival.
L’Ariston tra Applausi e Fischi
Il Teatro Ariston รจ stato teatro di emozioni contrastanti. Se da un lato ci sono stati applausi per le esibizioni e per la vittoria di Olly, dall’altro non sono mancati fischi e proteste per le esclusioni eccellenti dalla top 5. Il pubblico ha manifestato il proprio disappunto, urlando i nomi di Giorgia e Achille Lauro, creando un clima di tensione durante la serata finale.
Considerazioni Finali
Il Festival di Sanremo 2025 sarร ricordato per le sue emozioni intense, le sorprese inaspettate e le polemiche accese. La vittoria di Olly rappresenta un segnale di apertura verso le nuove generazioni, ma le discussioni sulle dinamiche interne e sulle scelte artistiche evidenziano la complessitร di un evento che continua a essere al centro del dibattito culturale italiano.
Speriamo che le future edizioni possano continuare a valorizzare il talento e la passione per la musica, mantenendo sempre alta l’attenzione sulla trasparenza e sull’equitร delle competizioni.