28 C
Marsala
martedì, 24 Giugno 2025

Contattaci

Massimo Santoro eletto segretario generale della Fai-Cisl Palermo Trapani

Al Congresso della Federazione territoriale presenti anche i vertici della Cisl regionale e nazionale. Santoro: "Cura del territorio e tutela del lavoro, le nostre priorità"

Palermo – Massimo Santoro, 56 anni, marsalese, è il nuovo segretario generale della Fai-Cisl Palermo Trapani. L’elezione è avvenuta al termine del Congresso della Federazione territoriale, che si è svolto a Isola delle Femmine alla presenza dei massimi rappresentanti della Cisl regionale e nazionale. Un appuntamento che ha posto al centro del dibattito temi cruciali per il settore agroalimentare, dalla tutela del territorio alla lotta al caporalato, fino alle sfide legate ai cambiamenti climatici e alla valorizzazione delle eccellenze locali.

Un Congresso di rilievo per il settore agroalimentare

L’evento ha visto la partecipazione della segretaria generale della Cisl Palermo Trapani, Federica Badami, del segretario generale della Fai-Cisl Sicilia, Adolfo Scotti, e del segretario generale della Fai-Cisl nazionale, Onofrio Rota. Al fianco di Santoro in segreteria sono stati eletti Cristina Miceli e Vincenzo Cuttitta. Santoro prende il posto di Franco Nuccio, che con la sua relazione ha aperto i lavori del Congresso.

Il programma di Santoro: territorio, lavoro e tutela ambientale

Nel suo primo discorso da segretario generale, Santoro ha sottolineato l’importanza di un approccio innovativo alla tutela del territorio: “Dobbiamo lavorare con una visione progettuale, individuando aree di intervento, risorse economiche e strategie per la messa in sicurezza del nostro territorio. I cambiamenti climatici ci impongono di agire con responsabilità e lungimiranza, coinvolgendo anche i comuni e le istituzioni locali”.

Uno dei temi centrali affrontati nel Congresso è stato lo sciopero dei forestali previsto per il 26 marzo, un’iniziativa che punta a ottenere la riforma del settore e una maggiore tutela del patrimonio boschivo. Per la Fai-Cisl, è fondamentale attuare un piano di acquisizione di nuove aree forestali, potenziare i controlli ambientali con tecnologie avanzate e migliorare l’efficienza degli interventi di prevenzione.

Lotta al caporalato e inclusione dei lavoratori immigrati

Un altro punto chiave del programma di Santoro riguarda il contrasto al caporalato, un fenomeno che colpisce migliaia di lavoratori, soprattutto stranieri: “I braccianti immigrati rappresentano una parte sempre più consistente della manodopera agricola. Dobbiamo garantire loro condizioni di lavoro dignitose, anche attraverso l’impiego di mediatori culturali e semplificando le procedure per il riconoscimento dello stato giuridico e dei permessi di soggiorno”.

Il rilancio della filiera agroalimentare e della pesca

Per la Federazione agroalimentare e ambientale della Cisl, il futuro del territorio passa anche attraverso la valorizzazione del settore agroalimentare e della pesca: “Abbiamo prodotti di altissima qualità, riconosciuti e apprezzati a livello internazionale. Dobbiamo promuoverli con maggiore forza sui mercati esteri e puntare sull’integrazione tra agroalimentare e turismo enogastronomico”, ha dichiarato Santoro.

Il punto di vista della Cisl Sicilia

Adolfo Scotti, segretario generale della Fai-Cisl Sicilia, ha posto l’accento sulla necessità di una strategia regionale per la salvaguardia del territorio: “La prevenzione del dissesto idrogeologico non può basarsi solo su interventi emergenziali. Serve una programmazione seria che garantisca stabilità e sicurezza, sia per i cittadini che per i lavoratori del settore forestale. Per questo, lo sciopero del 26 marzo sarà un passo cruciale nella nostra battaglia per ottenere una riforma strutturale del settore”.

L’intervento del segretario nazionale Onofrio Rota

Anche il segretario generale della Fai-Cisl nazionale, Onofrio Rota, ha ribadito il pieno sostegno del sindacato alla mobilitazione per la forestazione siciliana e ha posto l’accento su un’altra minaccia per il settore agroalimentare: la possibile reintroduzione dei dazi. “Se venissero applicati nuovi dazi sui prodotti agroalimentari italiani, come già accaduto nel 2019 con l’amministrazione Trump, il nostro export potrebbe subire una perdita di 1,6 miliardi di euro. Il settore vitivinicolo, che ha un forte mercato negli Stati Uniti, ne risentirebbe pesantemente, con ricadute occupazionali significative”.

Un quadro economico complesso, dunque, che impone scelte strategiche e azioni concrete per garantire la crescita e la stabilità del settore agroalimentare e ambientale. “Solo con politiche lungimiranti e una programmazione efficace possiamo tutelare i lavoratori e promuovere lo sviluppo sostenibile”, ha concluso Santoro.

In bocca al lupo al neo segretario generale della Fai-Cisl Palermo Trapani!

[td_block_7 image_align="center" meta_info_align="bottom" color_overlay="eyJ0eXBlIjoiZ3JhZGllbnQiLCJjb2xvcjEiOiJyZ2JhKDAsMCwwLDApIiwiY29sb3IyIjoicmdiYSgwLDAsMCwwLjcpIiwibWl4ZWRDb2xvcnMiOlt7ImNvbG9yIjoicmdiYSgwLDAsMCwwLjMpIiwicGVyY2VudGFnZSI6MzV9LHsiY29sb3IiOiJyZ2JhKDAsMCwwLDApIiwicGVyY2VudGFnZSI6NTB9XSwiY3NzIjoiYmFja2dyb3VuZDogLXdlYmtpdC1saW5lYXItZ3JhZGllbnQoMGRlZyxyZ2JhKDAsMCwwLDAuNykscmdiYSgwLDAsMCwwLjMpIDM1JSxyZ2JhKDAsMCwwLDApIDUwJSxyZ2JhKDAsMCwwLDApKTtiYWNrZ3JvdW5kOiBsaW5lYXItZ3JhZGllbnQoMGRlZyxyZ2JhKDAsMCwwLDAuNykscmdiYSgwLDAsMCwwLjMpIDM1JSxyZ2JhKDAsMCwwLDApIDUwJSxyZ2JhKDAsMCwwLDApKTsiLCJjc3NQYXJhbXMiOiIwZGVnLHJnYmEoMCwwLDAsMC43KSxyZ2JhKDAsMCwwLDAuMykgMzUlLHJnYmEoMCwwLDAsMCkgNTAlLHJnYmEoMCwwLDAsMCkifQ==" image_margin="0" modules_on_row="33.33333333%" columns="33.33333333%" meta_info_align1="image" limit="10" modules_category="above" show_author2="none" show_date2="none" show_review2="none" show_com2="none" show_excerpt2="none" show_excerpt1="none" show_com1="none" show_review1="none" show_date1="none" show_author1="none" meta_info_horiz1="content-horiz-center" modules_space1="eyJhbGwiOiIwIiwicGhvbmUiOiIzIn0=" columns_gap="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIiwibGFuZHNjYXBlIjoiNCIsInBob25lIjoiMCJ9" image_height1="eyJhbGwiOiIxMjAiLCJwaG9uZSI6IjExMCJ9" meta_padding1="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJwb3J0cmFpdCI6IjEwcHggNXB4IiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTJweCA4cHgifQ==" art_title1="eyJhbGwiOiIxMHB4IDAgMCAwIiwicG9ydHJhaXQiOiI2cHggMCAwIDAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiI4cHggMCAwIDAifQ==" cat_bg="rgba(255,255,255,0)" cat_bg_hover="rgba(255,255,255,0)" title_txt="#ffffff" all_underline_color1="" f_title1_font_family="712" f_title1_font_line_height="1.2" f_title1_font_size="eyJhbGwiOiIxNSIsInBvcnRyYWl0IjoiMTEiLCJwaG9uZSI6IjE3In0=" f_title1_font_weight="500" f_title1_font_transform="" f_cat1_font_transform="uppercase" f_cat1_font_size="eyJhbGwiOiIxMSIsInBob25lIjoiMTMifQ==" f_cat1_font_weight="500" f_cat1_font_family="712" modules_category_padding1="0" category_id="" ajax_pagination="next_prev" f_more_font_family="" f_more_font_transform="" f_more_font_weight="" sort="" tdc_css="eyJhbGwiOnsiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3NjgsInBob25lIjp7Im1hcmdpbi1ib3R0b20iOiI0MCIsImRpc3BsYXkiOiIifSwicGhvbmVfbWF4X3dpZHRoIjo3Njd9" custom_title="ULTIME NOTIZIE" block_template_id="td_block_template_1" image_size="" cat_txt="#ffffff" border_color="#85c442" f_header_font_family="712" f_header_font_size="eyJhbGwiOiIxNyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTUifQ==" f_header_font_transform="uppercase" f_header_font_weight="500" mix_type_h="color" mix_color_h="rgba(112,204,63,0.3)" pag_h_bg="#85c442" pag_h_border="#85c442" time_ago_add_txt=""]

ATTUALITà

OPINIONI

Scrivi a Marsala Live

GIRA VOTA E FIRRIA

società

Seguici su