Elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR ha effettuato il trasporto sanitario urgente
Marsala – Un elicottero del Soccorso Aereo dell’Aeronautica Militare è intervenuto nella notte tra il 7 e l’8 marzo per effettuare un trasporto sanitario urgente dall’isola di Pantelleria all’Ospedale Civico di Palermo. La missione, richiesta dalla Prefettura di Trapani, si è resa necessaria per garantire cure immediate a un giovane paziente che necessitava di un intervento chirurgico specialistico.
Un intervento rapido e coordinato
L’operazione è stata gestita dal Comando Operazioni Aerospaziali di Poggio Renatico (Ferrara), che ha disposto il decollo di un elicottero HH-139B dell’82° Centro SAR (Search and Rescue – Ricerca e Soccorso), con base presso l’aeroporto militare di Trapani. Il mezzo è uno degli assetti dell’Aeronautica Militare sempre in prontezza operativa per missioni di soccorso e trasporto sanitario d’emergenza.
Prima di raggiungere Pantelleria, l’equipaggio ha imbarcato a Trapani un’équipe medica specializzata dell’Ospedale Sant’Antonio Abate per garantire il supporto sanitario necessario al paziente durante il volo.
Un’operazione completata in meno di un’ora
Arrivato sull’isola, il personale medico del 118 ha affidato il giovane all’equipaggio dell’Aeronautica Militare, che ha provveduto al trasporto immediato a Palermo. In meno di un’ora, il ragazzo è stato trasferito all’Ospedale Civico e affidato alle cure del personale sanitario specializzato per il necessario intervento chirurgico.
Dopo aver completato la missione, l’elicottero è rientrato alla base aerea di Trapani, riprendendo la prontezza operativa per ulteriori interventi di soccorso. L’intera operazione è stata conclusa in meno di tre ore di volo.
L’impegno costante dell’Aeronautica Militare
L’82° Centro SAR di Trapani fa parte del 15° Stormo di Cervia, reparto che garantisce 24 ore su 24, 365 giorni l’anno la ricerca e il soccorso di equipaggi in difficoltà, oltre a interventi di pubblica utilità come la ricerca di dispersi, il trasporto sanitario d’urgenza e il recupero di traumatizzati gravi, operando anche in condizioni meteorologiche difficili.
Dal 2018, il 15° Stormo ha acquisito anche capacità di Antincendio Boschivo (AIB), contribuendo alla lotta contro gli incendi su tutto il territorio nazionale, nell’ambito del dispositivo interforze messo in campo dalla Difesa.
Attualmente, oltre all’82° Centro SAR di Trapani, fanno parte del 15° Stormo anche altre basi operative su tutto il territorio italiano, tra cui:
- 80° Centro SAR di Decimomannu (Cagliari)
- 83° Gruppo Volo SAR di Cervia
- 84° Centro SAR di Gioia del Colle (Bari)
- 85° Centro SAR di Pratica di Mare (Roma)
L’intervento a Pantelleria dimostra ancora una volta l’importanza e l’efficacia della prontezza operativa dell’Aeronautica Militare, sempre al servizio della comunità.
In bocca al lupo al giovane paziente per una pronta guarigione.