Marsala – Prendono il via domani, 12 marzo, nella popolosa borgata di Paolini a Marsala, i festeggiamenti di San Giuseppe, tradizione che quest’anno raggiunge il suo 164° anniversario. Ad aprire le celebrazioni sarà la Santa Messa presieduta dal Vescovo della Diocesi di Mazara del Vallo, monsignor Angelo Giurdanella, che darà il via ufficiale ai festeggiamenti in onore di San Giuseppe. La Celebrazione Eucaristica includerà anche la Giornata dell’Adesione e dell’Impegno e si concluderà con la tradizionale “Scinnuta” del simulacro.
Programma religioso e culturale per San Giuseppe
Domani inizia un programma ricco e articolato, pensato per unire fede, tradizione e cultura locale. Come sottolinea padre Mariano Narciso, rettore della Chiesa situata in contrada Perino: «Abbiamo voluto inserire, oltre alle funzioni religiose, momenti che fanno parte integrante della cultura e delle tradizioni della popolazione di Paolini. Tra questi ci saranno l’immancabile realizzazione dei “panuzzi” e il caratteristico “invitu” di San Giuseppe».
Predicatore speciale per il Triduo di San Giuseppe
Quest’anno il triduo sarà predicato da Don Salvatore Cipri, Arciprete di Santa Ninfa e già parroco della comunità dei Santi Filippo e Giacomo. Un sacerdote conosciuto e stimato per la sua carità e profonda fede cristiana, che porterà un contributo spirituale significativo alla comunità locale.
La festa liturgica e gli eventi principali del 19 marzo
Il momento clou della festa sarà il 19 marzo, giornata liturgica dedicata a San Giuseppe. La mattinata inizierà presto, alle 7:30, con il giro della Banda Musicale “Città di Marsala” per le vie della borgata, seguito dallo scampanio festoso delle ore 8:00. Alle 9:30 si terrà la Santa Messa, mentre alle 11:00 in piazza spazio allo spettacolo musicale delle “Sorelle Prestigiacomo”, presentato da Baldo Russo.
La tradizionale processione e i giochi pirotecnici
Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15:30, si svolgerà l’attesa processione con il simulacro di San Giuseppe, che attraverserà le vie principali della borgata, toccando punti storici e molto amati dai residenti come Officina Adamo, Casazze, Cantine Paolini, Matarocco e altre zone tipiche del quartiere. Al termine della processione, l’appuntamento imperdibile sarà quello con i tradizionali giochi pirotecnici, che ogni anno attirano un numeroso pubblico.
Conclusione il 26 marzo con l'”acchianata” del simulacro
I festeggiamenti in onore di San Giuseppe si concluderanno mercoledì 26 marzo con l’emozionante cerimonia dell’”acchianata” del simulacro, subito dopo la Celebrazione Eucaristica finale.
Per ulteriori informazioni sugli eventi a Marsala, leggi gli approfondimenti su Marsala Live.
Complimenti dalla redazione alla comunità di Paolini per aver mantenuto viva questa splendida tradizione.