Marsala – Un’importante iniziativa si è svolta presso l’I.C. Sturzo Asta di Marsala per sensibilizzare gli alunni sul tema dei diritti delle donne e della parità di genere. L’evento “Donne e Diritti: Costruiamo un Futuro Senza Stereotipi” ha visto la partecipazione dell’avvocatessa Roberta Anselmi, membro del Comitato Pari Opportunità e dell’Associazione del Centro Antiviolenza “La Casa di Venere”, insieme alla presidente dell’Associazione, la dottoressa Claudia Simonetto. L’incontro ha coinvolto gli alunni delle classi quinte dell’Asta e della Radice, che hanno accolto le relatrici con entusiasmo e gratitudine.
Un messaggio di consapevolezza e cambiamento
Il team di docenti delle classi 5^A, 5^D, 5^E e 5^F, coordinato da Loredana Sampieri e Asaro Manuela, ha fortemente voluto questo evento per lanciare un messaggio chiaro: il passato non si può cancellare, ma il futuro può essere costruito con nuove idee e una maggiore consapevolezza. Durante l’incontro, le relatrici hanno affrontato il tema degli stereotipi di genere e dell’importanza della parità tra uomini e donne nella società moderna.
Un evento di forte impatto emotivo
L’incontro si è aperto con un momento solenne: i bambini hanno intonato l’Inno di Mameli, creando un’atmosfera di condivisione e unità. Successivamente, attraverso un brainstorming, gli alunni hanno espresso le loro idee sui diritti delle donne, dimostrando sensibilità e consapevolezza su un tema di grande rilevanza sociale. Come segno di riconoscenza, gli studenti hanno omaggiato le relatrici con tele dipinte raffiguranti Frida Kahlo e immagini di donne contemporanee, oltre a una poesia stampata su pergamena.
Un’iniziativa concreta per il futuro
Durante l’evento, la presidente dell’Associazione “La Casa di Venere” ha presentato un’importante iniziativa per favorire un ambiente scolastico più sicuro e consapevole: due cassette gialle, che saranno collocate all’interno della scuola primaria e della scuola secondaria di primo grado. Queste cassette permetteranno agli alunni di segnalare, in forma anonima, qualsiasi episodio di violenza o discriminazione contro le donne, contribuendo a un cambiamento culturale che parte proprio dai più giovani.
Educare alla parità di genere
L’obiettivo principale dell’incontro è stato quello di sostenere la parità di genere e combattere gli stereotipi, educando le nuove generazioni al rispetto reciproco e all’inclusione. Grazie a iniziative come questa, si rafforza il percorso di crescita culturale e sociale dei giovani, ponendo le basi per un futuro più giusto e rispettoso dei diritti di tutti.
Bene così! Iniziative come queste sono fondamentali per costruire una società più equa e consapevole.