Terremoto a Favignana e Marsala
Marsala – Ieri sera, sabato 15 marzo 2025, alle 21:46, un terremoto di magnitudo 4.0 ha colpito l’area delle isole Egadi, con epicentro localizzato in mare a nord-est dell’isola di Levanzo, a una profondità di circa 5 chilometri. La scossa di terremoto è stata avvertita distintamente anche a Trapani, Marsala e in tutta la provincia, suscitando preoccupazione tra i residenti.
Il terremoto e i suoi effetti
Il terremoto, registrato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), ha generato oscillazioni percepite nettamente, in particolare nei piani alti degli edifici. Molti cittadini, spaventati dall’intensità del sisma, sono scesi in strada per timore di nuove scosse.
Secondo i primi rilievi, il terremoto a Favignana e Marsala è stato superficiale, con una profondità stimata di 5 chilometri. Questo ha reso la scossa più percepibile in un’ampia area della provincia di Trapani, intensificando la sensazione di movimento.
Nessun danno segnalato
Fortunatamente, non si registrano danni a persone o cose. La sala operativa dei Vigili del Fuoco non ha ricevuto richieste di intervento e non sono stati segnalati crolli o danni strutturali. Tuttavia, le autorità locali continuano a monitorare la situazione per eventuali aggiornamenti.
Il terremoto di magnitudo 4.0 è stato rilevato anche dal Centro Sismologico Europeo-Mediterraneo (EMSC), che ha confermato l’epicentro nel tratto di mare a nord delle Egadi. Gli esperti stanno analizzando ulteriormente i dati per verificare l’esatta intensità e la posizione precisa dell’epicentro.
Il sisma avvertito in tutta la provincia di Trapani
La scossa è stata percepita chiaramente in molte località della provincia di Trapani, tra cui Marsala, Favignana, Erice e Mazara del Vallo. Nonostante la moderata intensità del terremoto, al momento non si segnalano danni significativi.
Le autorità consigliano ai cittadini di seguire le linee guida della Protezione Civile in caso di nuove scosse. È sempre importante evitare di sostare sotto strutture pericolanti e mantenersi informati attraverso i canali ufficiali.
Conclusioni
Il terremoto a Favignana e Marsala ha generato timore tra gli abitanti, ma fortunatamente non ha causato conseguenze gravi. Le autorità continueranno a monitorare la situazione per eventuali sviluppi.
Speriamo che tutto rimanga sotto controllo.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live