Un’antica tradizione siciliana celebrata nei plessi Mothia, Struppa, Meli e Boschetti Alberti
Marsala – Anche quest’anno, nei plessi Mothia e Struppa Infanzia, al Plesso Meli e al Plesso Boschetti Alberti Primaria dell’Istituto Comprensivo Sturzo-Asta, si è rinnovata la tradizione dell’Altare di San Giuseppe. Un rito che affonda le sue radici nella cultura siciliana e che rappresenta un momento di devozione, solidarietà e condivisione per tutta la comunità scolastica.
Un’occasione di crescita e condivisione
L’Altare di San Giuseppe è una tradizione fortemente sentita in Sicilia, e la scuola si è fatta promotrice di questo evento per trasmetterne il valore ai più piccoli. L’iniziativa ha permesso ai bambini di conoscere l’importanza di questa antica usanza, insegnando loro i principi di fede, gratitudine e comunità. Grazie all’impegno di insegnanti e genitori, l’allestimento degli altari ha offerto un’opportunità educativa che va oltre la semplice celebrazione religiosa.
Il contributo delle famiglie e la preparazione degli altari
Gli altari sono stati allestiti con il prezioso contributo di alcune mamme, che hanno preparato le tradizionali pietanze offerte in segno di devozione. Tra queste, il pane, i dolci tipici e gli ortaggi, simboli di abbondanza e benedizione. Ogni dettaglio è stato curato con amore e dedizione, trasformando l’evento in un’esperienza unica di partecipazione collettiva.
La benedizione e il valore della tradizione
A rendere ancora più significativo il momento, la celebrazione si è conclusa con una preghiera comunitaria. Don Sergio ha benedetto gli altari, coinvolgendo con il suo gesto spirituale gli alunni, le insegnanti e le famiglie presenti. La Dirigente Scolastica Anna Maria Alagna ha sottolineato l’importanza di mantenere vivo il legame con le radici culturali e religiose, evidenziando come la scuola possa essere un punto di riferimento per la comunità.
Il valore educativo e culturale della tradizione
Anche la Vice Dirigente Antonella La Francesca ha espresso il suo pensiero su questo evento, sottolineando come il connubio tra fede e tradizione rappresenti un’opportunità di crescita per i bambini. La Festa di San Giuseppe, che coincide con la festa del papà, diventa così un’occasione per riflettere sull’importanza della condivisione, della fratellanza e del senso di comunità.
La partecipazione degli alunni nei diversi plessi
Gli studenti del Plesso Boschetti Alberti hanno allestito il loro Altare di San Giuseppe in un luogo particolarmente suggestivo: la Grotta di Santa Venere. Qui, in un’atmosfera di raccoglimento e spiritualità, i bambini, insieme ai docenti e con il supporto delle famiglie, hanno curato ogni dettaglio dell’allestimento.
Un altro momento significativo si è vissuto al Plesso Meli, dove alunni e famiglie hanno realizzato a mano i tradizionali pani votivi. Questo gesto, oltre a rappresentare un’importante eredità culturale, ha permesso ai bambini di vivere attivamente l’esperienza della tradizione, rafforzando il senso di appartenenza alla comunità.
Un evento che unisce scuola, famiglia e territorio
L’iniziativa ha rappresentato non solo un’opportunità per mantenere vive le tradizioni locali, ma anche un momento di aggregazione tra scuola, famiglia e territorio. L’entusiasmo e la gioia negli occhi dei bambini hanno testimoniato il successo dell’evento, dimostrando quanto sia fondamentale tramandare alle nuove generazioni i valori della nostra cultura.
Complimenti a tutti per aver contribuito a rendere questa iniziativa un momento speciale di unione e tradizione.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live