15.8 C
Marsala
martedì, 29 Aprile 2025

Contattaci

Cognome solo madre: la proposta di Franceschini segna una svolta verso l’uguaglianza

Una riforma semplice ma rivoluzionaria: restituire centralità e dignità al ruolo materno nel nome dei figli

Marsala – La proposta di legge avanzata dal senatore ed ex ministro Dario Franceschini sull’assegnazione del cognome solo alla madre rappresenta, finalmente, un passo deciso e necessario verso una società più equa e moderna. In un Paese ancora radicato in schemi patriarcali, questa iniziativa si distingue per il suo coraggio, la sua chiarezza e la sua portata simbolica e pratica.

L’idea nasce come risposta alle difficoltà generate dalla gestione del doppio cognome o dalla scelta tra quello del padre e della madre. Dopo secoli in cui i figli hanno ereditato solo il cognome paterno, Franceschini propone un’inversione storica: attribuire ai figli unicamente il cognome della madre, in segno di risarcimento per una ingiustizia secolare.

Cognome solo madre: un atto di giustizia sociale

Il sistema attuale, ancora oggi, riflette uno sbilanciamento profondo nel modo in cui la società attribuisce valore e visibilità al ruolo genitoriale. Dare ai figli il cognome solo della madre significa riconoscere che le donne non devono più essere relegate a un ruolo secondario nemmeno all’interno della propria famiglia.

Questa proposta non è solo simbolica: ha un impatto reale nel contrasto alle disuguaglianze di genere e nel favorire una nuova narrazione culturale. È una presa di posizione netta, semplice nella sua attuazione ma straordinariamente significativa nel contenuto.

Franceschini: “Risarcimento per un’ingiustizia storica”

Durante l’assemblea del gruppo del Partito Democratico, Franceschini ha illustrato la sua proposta con grande lucidità: “Dopo secoli in cui i figli hanno preso il cognome del padre, stabiliamo che d’ora in avanti prenderanno quello della madre. È un risarcimento per un’ingiustizia secolare”. Parole che colpiscono per la loro chiarezza e per la volontà politica di cambiare davvero.

Verso una società meno patriarcale

In una fase storica in cui il dibattito su femminicidi, patriarcato e violenza sulle donne è più urgente che mai, l’idea di Franceschini arriva come un segnale positivo e concreto. Ridiscutere le basi simboliche della nostra struttura familiare – come il cognome – è fondamentale per costruire una cultura meno maschilista.

Rompere con il retaggio patriarcale non significa negare il valore delle tradizioni, ma trasformarle alla luce di un mondo che cambia. Il cognome solo alla madre non cancella la figura paterna, ma riequilibra il peso della rappresentanza genitoriale.

Una riflessione culturale profonda

Come sottolineano molti sociologi e giuristi, una società più equa parte da piccoli gesti carichi di significato. Se vogliamo davvero cambiare le cose, dobbiamo iniziare dai simboli, dalle abitudini quotidiane e dai modelli educativi. L’identità che si trasmette ai figli è anche l’identità che scegliamo di raccontare al mondo.

Questa proposta è progressista, attuale e soprattutto necessaria. Rappresenta un’opportunità storica per voltare pagina, per cominciare a raccontare una nuova storia di equità, rispetto e dignità per tutte le madri e per le generazioni future.

Speriamo davvero che questa legge trovi pieno sostegno in Parlamento. È tempo di agire.


Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

[td_block_7 image_align="center" meta_info_align="bottom" color_overlay="eyJ0eXBlIjoiZ3JhZGllbnQiLCJjb2xvcjEiOiJyZ2JhKDAsMCwwLDApIiwiY29sb3IyIjoicmdiYSgwLDAsMCwwLjcpIiwibWl4ZWRDb2xvcnMiOlt7ImNvbG9yIjoicmdiYSgwLDAsMCwwLjMpIiwicGVyY2VudGFnZSI6MzV9LHsiY29sb3IiOiJyZ2JhKDAsMCwwLDApIiwicGVyY2VudGFnZSI6NTB9XSwiY3NzIjoiYmFja2dyb3VuZDogLXdlYmtpdC1saW5lYXItZ3JhZGllbnQoMGRlZyxyZ2JhKDAsMCwwLDAuNykscmdiYSgwLDAsMCwwLjMpIDM1JSxyZ2JhKDAsMCwwLDApIDUwJSxyZ2JhKDAsMCwwLDApKTtiYWNrZ3JvdW5kOiBsaW5lYXItZ3JhZGllbnQoMGRlZyxyZ2JhKDAsMCwwLDAuNykscmdiYSgwLDAsMCwwLjMpIDM1JSxyZ2JhKDAsMCwwLDApIDUwJSxyZ2JhKDAsMCwwLDApKTsiLCJjc3NQYXJhbXMiOiIwZGVnLHJnYmEoMCwwLDAsMC43KSxyZ2JhKDAsMCwwLDAuMykgMzUlLHJnYmEoMCwwLDAsMCkgNTAlLHJnYmEoMCwwLDAsMCkifQ==" image_margin="0" modules_on_row="33.33333333%" columns="33.33333333%" meta_info_align1="image" limit="10" modules_category="above" show_author2="none" show_date2="none" show_review2="none" show_com2="none" show_excerpt2="none" show_excerpt1="none" show_com1="none" show_review1="none" show_date1="none" show_author1="none" meta_info_horiz1="content-horiz-center" modules_space1="eyJhbGwiOiIwIiwicGhvbmUiOiIzIn0=" columns_gap="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIiwibGFuZHNjYXBlIjoiNCIsInBob25lIjoiMCJ9" image_height1="eyJhbGwiOiIxMjAiLCJwaG9uZSI6IjExMCJ9" meta_padding1="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJwb3J0cmFpdCI6IjEwcHggNXB4IiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTJweCA4cHgifQ==" art_title1="eyJhbGwiOiIxMHB4IDAgMCAwIiwicG9ydHJhaXQiOiI2cHggMCAwIDAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiI4cHggMCAwIDAifQ==" cat_bg="rgba(255,255,255,0)" cat_bg_hover="rgba(255,255,255,0)" title_txt="#ffffff" all_underline_color1="" f_title1_font_family="712" f_title1_font_line_height="1.2" f_title1_font_size="eyJhbGwiOiIxNSIsInBvcnRyYWl0IjoiMTEiLCJwaG9uZSI6IjE3In0=" f_title1_font_weight="500" f_title1_font_transform="" f_cat1_font_transform="uppercase" f_cat1_font_size="eyJhbGwiOiIxMSIsInBob25lIjoiMTMifQ==" f_cat1_font_weight="500" f_cat1_font_family="712" modules_category_padding1="0" category_id="" ajax_pagination="next_prev" f_more_font_family="" f_more_font_transform="" f_more_font_weight="" sort="" tdc_css="eyJhbGwiOnsiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3NjgsInBob25lIjp7Im1hcmdpbi1ib3R0b20iOiI0MCIsImRpc3BsYXkiOiIifSwicGhvbmVfbWF4X3dpZHRoIjo3Njd9" custom_title="ULTIME NOTIZIE" block_template_id="td_block_template_1" image_size="" cat_txt="#ffffff" border_color="#85c442" f_header_font_family="712" f_header_font_size="eyJhbGwiOiIxNyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTUifQ==" f_header_font_transform="uppercase" f_header_font_weight="500" mix_type_h="color" mix_color_h="rgba(112,204,63,0.3)" pag_h_bg="#85c442" pag_h_border="#85c442" time_ago_add_txt=""]

ATTUALITà

OPINIONI

Scrivi a Marsala Live

GIRA VOTA E FIRRIA

società

Seguici su