Studenti in visita al Comune di Marsala: dialogo con amministratori e consiglieri
Marsala – Mattinata educativa e coinvolgente per gli studenti in visita al Comune di Marsala. Oltre 50 ragazzi delle classi terze e quarte dell’Istituto Giovanni XXIII-Cosentino hanno partecipato a una visita guidata nei palazzi istituzionali della città, accompagnati dai loro docenti. Un’occasione formativa importante, che ha permesso loro di comprendere da vicino il funzionamento della macchina amministrativa e delle istituzioni locali.
Incontro con gli assessori al Palazzo Municipale
Durante la prima parte della mattinata, gli studenti hanno visitato il Palazzo Municipale, dove sono stati accolti dagli assessori Antonella Ingardia e Giuseppe Marchese. Con loro si è sviluppato un confronto aperto e costruttivo sulle attività dell’amministrazione comunale, i servizi offerti alla cittadinanza e il ruolo degli organi politici.
Gli assessori hanno risposto alle numerose domande dei giovani, che si sono mostrati attenti e partecipi, dimostrando interesse per i temi della partecipazione civica e dell’impegno pubblico. La visita ha rappresentato un momento concreto per far toccare con mano ai ragazzi il significato delle istituzioni e il senso di responsabilità che comportano.
Esperienza nell’Aula consiliare di Palazzo VII Aprile
Dopo la tappa a Palazzo Municipale, la delegazione scolastica si è spostata a Palazzo VII Aprile, sede del Consiglio Comunale. Ad accoglierli è stato il presidente del Consiglio, Enzo Sturiano, che ha dialogato con gli studenti nell’Aula consiliare.
Anche qui, il confronto è stato ricco di spunti: Sturiano ha spiegato il ruolo e il funzionamento del Consiglio Comunale, sottolineando l’importanza dell’educazione alla cittadinanza e della partecipazione attiva dei giovani alla vita pubblica. Gli studenti hanno posto domande e condiviso osservazioni, rendendo l’incontro ancora più stimolante.
Il valore della visita istituzionale
Iniziative come quella organizzata per gli studenti in visita del Giovanni XXIII-Cosentino assumono grande valore formativo. Permettono di avvicinare le nuove generazioni alla realtà amministrativa locale e di comprendere, al di là dei libri, il ruolo delle istituzioni democratiche.
Un percorso di cittadinanza attiva che, come ha ribadito il presidente Sturiano, contribuisce alla crescita di una coscienza civica consapevole e partecipata.
Ottima iniziativa per avvicinare i giovani alla vita istituzionale del territorio..
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live