Premio Ercole Olivario Sicilia 2025: aziende vincitrici e finalisti nazionali
Ragusa/Marsala – Il Premio Ercole Olivario Sicilia 2025 ha messo in luce le eccellenze della produzione olearia siciliana. I vincitori dell’edizione regionale e i finalisti nazionali sono stati annunciati nel corso della cerimonia ufficiale, organizzata dalla Camera di Commercio del Sud Est Sicilia insieme a Unioncamere Sicilia e alla Camera di Commercio dell’Umbria.
L’iniziativa ha permesso di valorizzare la qualità degli oli siciliani e di offrire nuove opportunità di visibilità alle imprese. Durante l’incontro, infatti, sono stati consegnati riconoscimenti importanti a produttori che rappresentano il meglio del territorio.
Le aziende premiate nell’edizione regionale
Nella categoria Dop/Igp, ha ottenuto il primo premio l’Azienda Rollo di Giorgio Rollo (Ragusa). Al secondo posto si è classificata Miceli & Sensat Azienda agricola biologica (Monreale), mentre il terzo è andato a Mandranova società agricola a r.l. (Palermo).
Per quanto riguarda la categoria Extravergine, il primo premio è stato assegnato alla Società agricola Giovanni Cutrera (Chiaramonte Gulfi). A seguire, Miceli & Sensat (Monreale) e Frantoio Cutrera (Chiaramonte Gulfi).
Sono stati consegnati anche altri premi speciali. Tra questi, “La Goccia d’Ercole” per le piccole produzioni, riconoscimenti per le migliori olive da tavola, oltre a menzioni speciali per categorie come Olio Monocultivar, Agricoltura Biologica e Impresa Donna.
Le aziende che accedono alla fase nazionale
Saranno nove le imprese siciliane, con undici oli in concorso, a rappresentare la regione nella fase nazionale del Premio Ercole Olivario. La selezione è avvenuta attraverso il lavoro di una giuria composta da esperti assaggiatori e tecnici dei Comitati di assaggio ufficiali. Le aziende selezionate sono:
-
Azienda Rollo di Giorgio Rollo (Ragusa)
-
Miceli & Sensat Azienda agricola biologica (Monreale) – per entrambe le categorie
-
Mandranova società agricola a r.l. (Palermo)
-
Società agricola Giovanni Cutrera (Ragusa)
-
Frantoio Cutrera srl (Ragusa) – per entrambe le categorie
-
Agrestis società cooperativa agricola (Siracusa)
-
La Madre Terra società cooperativa agricola (Agrigento)
-
Società agricola Vernera di Spanò snc (Siracusa)
-
Frantoi Covato srl (Ragusa)
Autorità presenti e interventi istituzionali
La cerimonia, ospitata all’auditorium “G. B. Cartia” di Ragusa, ha visto la partecipazione di molte autorità. Tra gli intervenuti c’erano Giuseppe Pace, presidente di Unioncamere Sicilia, e Santa Vaccaro, segretario generale. Hanno partecipato anche Antonino Belcuore, commissario straordinario della Camera di commercio del Sud Est Sicilia, con Rosario Condorelli e Giovanna Licitra.
Da parte umbra erano presenti Giorgio Mencaroni, presidente della Camera di Commercio dell’Umbria e coordinatore nazionale del Premio, insieme al direttore Federico Sisti. Hanno preso parte anche rappresentanti delle istituzioni locali, del Ministero delle Politiche Agricole, dell’Assessorato regionale all’Agricoltura, dei Consorzi di tutela siciliani e delle principali organizzazioni di categoria.
Show cooking e degustazioni a base di olio
Il Premio Ercole Olivario Sicilia 2025 si è concluso con uno show cooking a cura dello chef Accursio Capraro, che ha preparato piatti valorizzando l’uso dell’olio extravergine d’oliva. Hanno collaborato anche gli studenti e i docenti dell’Istituto alberghiero “Galileo Ferraris” di Ragusa, coordinati dal dirigente scolastico Rosario Biazzo.
Complimenti a tutte le imprese premiate per l’eccellenza e la dedizione.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live