Un esempio di cultura classica che parla ai giovani
Marsala – La cultura classica che unisce le generazioni e parla ancora ai giovani: è questo il cuore pulsante della Notte Nazionale del Liceo Classico, svoltasi presso il Liceo “Giovanni XXIII” di Marsala. Protagonista della serata è stato l’Ispettore Elio Piazza, la cui lezione ha conquistato maturandi, docenti e pubblico presente. La sua testimonianza umanistica, così intensa e coinvolgente, ha suscitato persino la gratitudine formale del Ministro dell’Istruzione, Giuseppe Valditara, che ha inviato a Piazza una sentita lettera di ringraziamento.
La cultura classica che crea ponti tra le generazioni
“Le Sue parole testimoniano un legame profondo e duraturo con il Liceo di Marsala, e sono esempio prezioso di come la cultura classica sappia creare ponti duraturi tra generazioni, luoghi e storie”, ha scritto il Ministro nella sua lettera, ufficialmente protocollata il 10 aprile 2025.
Durante l’incontro, l’Ispettore Elio Piazza ha condiviso esperienze personali e riflessioni di grande valore, mescolando il rigore degli studi classici alla passione per l’insegnamento e alla bellezza del dialogo interculturale.
Il latino che unisce: l’incontro con il professore olandese
Uno dei momenti più toccanti della lezione è stato il racconto di un episodio accaduto nel 1985 a Roma. Lì, Piazza – convocato per una commissione concorsuale – conobbe un professore olandese durante uno spettacolo teatrale. Non parlando una lingua comune, i due riuscirono a comunicare in latino, dando vita a un dialogo tanto inaspettato quanto profondo.
Fu proprio il latino, “lingua morta” ma straordinariamente viva, a renderli amici. Il professore, colpito da quell’incontro, visitò Marsala ben tre volte insieme a comitive di docenti universitari dei Paesi Bassi, desiderosi di conoscere la città e di approfondire temi umanistici. Da Cicerone a Lilibeo, dalla cultura alla condivisione: nacque così un’amicizia autentica, simbolo di un umanesimo senza frontiere.
L’entusiasmo degli studenti e il valore della testimonianza
Le immagini dell’incontro mostrano un pubblico di studenti attenti, partecipi e visibilmente colpiti dalla lezione. L’Ispettore Elio Piazza ha saputo parlare con autenticità e passione, riuscendo a trasmettere ai maturandi il valore profondo della cultura classica. L’evento non è stato solo un omaggio al passato, ma un vero e proprio passaggio di testimone tra generazioni.
Il calore dell’accoglienza, il silenzio rispettoso e l’energia dell’ascolto hanno reso l’atmosfera magica, rafforzando la sensazione che il sapere umanistico abbia ancora molto da dire ai giovani.
Una lezione che lascia il segno
“È raro trovare testimonianze così autentiche e ispiratrici”, ha scritto Valditara nella parte finale della sua lettera ufficiale, esprimendo stima e ammirazione per Elio Piazza. E in effetti, la sua lezione è stata molto più di una semplice conferenza: è stata un esempio concreto di quanto la cultura classica, se vissuta con passione, possa essere seme fertile per le nuove generazioni.
Complimenti all’Ispettore Elio Piazza per l’intensità, il calore e l’autenticità del suo intervento.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live