21 C
Marsala
giovedì, 19 Giugno 2025

Contattaci

Una carezza in musica: esce ‘Nica Nica’ di Giuseppe Morana, omaggio alle madri

Il cantautore marsalese Giuseppe Morana pubblica oggi il suo nuovo brano, un'intensa dichiarazione d'amore in musica per sua madre e per tutte le mamme del mondo

Nica Nica di Giuseppe Morana: canzone dedicata alla mamma

Marsala – Esce oggi, sabato 10 maggio 2025, il nuovo brano del cantautore marsalese Giuseppe Morana, intitolato “Nica Nica”, un omaggio toccante e sincero dedicato alla propria madre e, idealmente, a tutte le mamme del mondo. Con ‘Nica Nica’, Giuseppe Morana firma un brano che fin dalle prime note si percepisce la potenza emotiva di una canzone che nasce dal cuore e arriva dritta all’anima.

Un gesto d’amore autentico

“Nica Nica” non è solo una canzone. È un gesto d’amore autentico, un abbraccio musicale che si trasforma in preghiera, gratitudine e dolcezza. Giuseppe Morana ha scelto di scrivere e cantare in siciliano, rendendo ancora più intima e vera la dedica alla madre: piccola di statura ma immensa per amore, forza e presenza.

Nel brano, ogni parola diventa poesia, ogni verso racconta un mondo fatto di ricordi, carezze invisibili e legami indissolubili. Tra le frasi più significative spiccano:

Si nica nica ma lu cori toe è ranni Cchiù ranni di tuttu, anchi di la me terra.”

Parole che commuovono per la loro sincerità, capaci di far rivivere il profumo di casa, la voce che consola, la presenza silenziosa di una madre che conosce tutto di noi.

Una canzone che resta dentro

Ascoltare Nica Nica significa intraprendere un viaggio personale. Significa tornare a quel momento in cui una madre ci apriva la porta con un sorriso, ci accoglieva con uno sguardo che parlava più di mille parole. La musica accompagna il testo con dolcezza, lasciando spazio alle emozioni, senza mai esagerare.

Tra i versi più toccanti troviamo:

Ti sentu vicinu quannu ciucia lu ventu Chi m’accarizzi araciu araciu

Un’immagine poetica e universale: il vento che accarezza diventa simbolo di una presenza eterna, un legame che non si spezza mai, nemmeno quando la distanza o la vita ci allontanano.

Dalla Sicilia al cuore di tutti

Il testo si rivolge a chiunque abbia amato o ami ancora la propria madre. Non importa l’età, il luogo, il tempo. “Nica Nica” tocca corde profonde e racconta un amore che appartiene a ognuno di noi. È una dichiarazione universale, senza tempo, capace di emozionare anche chi non comprende ogni parola in dialetto.

Tradizione, memoria e identità

Giuseppe Morana attinge alla tradizione, alle radici più intime della sua terra e del suo vissuto. Il dialetto siciliano non è una barriera, ma un ponte. Le immagini evocate nella canzone parlano di abbracci, di ritorni, di mani segnate dal lavoro e di sorrisi che non si dimenticano.

La forza del brano risiede nella sua verità: Morana non recita, non interpreta. Vive e condivide, con pudore e rispetto. Ogni nota, ogni pausa, ogni verso nasce da un sentimento reale.

La promessa di un figlio

E si un giornu un ci si cchiù vicinu a mia Ti portu sempri in ogni pinseri. Picchì ‘u me sangu apparteni a tia.”

In queste parole si concentra tutta la forza della canzone: l’assenza trasformata in presenza costante. Non c’è morte, ma vita che continua attraverso il sangue, i pensieri, la voce.

Ascolta Nica Nica di Giuseppe Morana

▶️ Guarda il video su YouTube

▶️ Ascolta su Spotify

▶️ Ascolta su Apple Music

▶️ Disponibile anche su DistroKid

Testo completo in siciliano

Nica Nica – Giuseppe Morana

Vogghiu stari vicinu, vicinu a tia
Pi darti l’amuri comu tu hai datu a mia
Fimmari lu munnu na stu mumentu
Na sta vita chi curri comu lu ventu.
Si nica nica ma lu cori toe è ranni
Cchiù ranni di tuttu, anchi di la me terra.
Sì troppu beddra comu un quadru
Come una ora di l’u megghiu pitturi.

Sta canzuni la cantu pi sempi pi tia
Sta canzuni chi nesci di l’anima mia
Picchì lu to nomi sempi lu chiamu
Si sugnu vicinu o sognu luntanu
Si ‘u megghiu gioiellu che esiste no munnu
Ti sentu vicinu quannu ciucia lu ventu
Chi m’accarizzi araciu araciu
Si sugnu vicinu o sugnu luntanu.

Quannu ritornu di ogni paisi
Nun viu l’ura chi tu m’abbrazzi
Rapi la porta cu tu sorrisu
Chi già canuscisti puru i mei passi.

Sta canzuni la cantu pi sempi ti pia
Sta canzuni chi nesci di l’anima mia
Picchì lu to nomi sempi lu chiamu
Si sugnu vicinu o sugnu luntanu
Si ‘u megghiu gioiellu che esiste no munnu.
Ti sentu vicinu quannu ciucia lu ventu
Chi m’accarizzi araciu araciu
Si sugnu vicinu o sugnu luntanu.

E si un giornu un ci si cchiù vicinu a mia
Ti portu sempri in ogni pinseri.
Picchì ‘u me sangu apparteni a tia.
Io cantu pi tia, io cantu pi tia…
Si nica nica ma lu cori toe è ranni
Si sugnu vicinu o sugnu luntanu.

Traduzione in italiano

Voglio starti vicino, vicino a te
Per darti l’amore come tu l’hai dato a me.
Fermare il mondo in questo momento,
In questa vita che corre come il vento.
Sei piccola piccola, ma il tuo cuore è grande,
Più grande di tutto, anche della mia terra.
Sei troppo bella come un quadro,
Come un’opera del miglior pittore.

Questa canzone la canto per sempre per te,
Questa canzone che nasce dalla mia anima,
Perché il tuo nome lo chiamo sempre,
Che sia vicino o che sia lontano.
Sei il gioiello più bello che esista al mondo.
Ti sento vicina quando soffia il vento
Che mi accarezza piano piano,
Che sia vicino o che sia lontano.

Quando ritorno da ogni paese,
Non vedo l’ora che tu mi abbracci.
Apri la porta col tuo sorriso,
Che già conosce anche i miei passi.

Questa canzone la canto per sempre per te,
Questa canzone che nasce dalla mia anima,
Perché il tuo nome lo chiamo sempre,
Che sia vicino o che sia lontano.
Sei il gioiello più bello che esista al mondo.
Ti sento vicina quando soffia il vento
Che mi accarezza piano piano,
Che sia vicino o che sia lontano.

E se un giorno non sarai più vicina a me,
Ti porterò sempre in ogni pensiero.
Perché il mio sangue appartiene a te.
Io canto per te, io canto per te…
Sei piccola piccola ma il tuo cuore è grande,
Che sia vicino o che sia lontano.

Complimenti davvero.

Enzo Amato

Giuseppe Morana e la sua nuova canzone "Nica Nica" dedicata alla mamma


Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

[td_block_7 image_align="center" meta_info_align="bottom" color_overlay="eyJ0eXBlIjoiZ3JhZGllbnQiLCJjb2xvcjEiOiJyZ2JhKDAsMCwwLDApIiwiY29sb3IyIjoicmdiYSgwLDAsMCwwLjcpIiwibWl4ZWRDb2xvcnMiOlt7ImNvbG9yIjoicmdiYSgwLDAsMCwwLjMpIiwicGVyY2VudGFnZSI6MzV9LHsiY29sb3IiOiJyZ2JhKDAsMCwwLDApIiwicGVyY2VudGFnZSI6NTB9XSwiY3NzIjoiYmFja2dyb3VuZDogLXdlYmtpdC1saW5lYXItZ3JhZGllbnQoMGRlZyxyZ2JhKDAsMCwwLDAuNykscmdiYSgwLDAsMCwwLjMpIDM1JSxyZ2JhKDAsMCwwLDApIDUwJSxyZ2JhKDAsMCwwLDApKTtiYWNrZ3JvdW5kOiBsaW5lYXItZ3JhZGllbnQoMGRlZyxyZ2JhKDAsMCwwLDAuNykscmdiYSgwLDAsMCwwLjMpIDM1JSxyZ2JhKDAsMCwwLDApIDUwJSxyZ2JhKDAsMCwwLDApKTsiLCJjc3NQYXJhbXMiOiIwZGVnLHJnYmEoMCwwLDAsMC43KSxyZ2JhKDAsMCwwLDAuMykgMzUlLHJnYmEoMCwwLDAsMCkgNTAlLHJnYmEoMCwwLDAsMCkifQ==" image_margin="0" modules_on_row="33.33333333%" columns="33.33333333%" meta_info_align1="image" limit="10" modules_category="above" show_author2="none" show_date2="none" show_review2="none" show_com2="none" show_excerpt2="none" show_excerpt1="none" show_com1="none" show_review1="none" show_date1="none" show_author1="none" meta_info_horiz1="content-horiz-center" modules_space1="eyJhbGwiOiIwIiwicGhvbmUiOiIzIn0=" columns_gap="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIiwibGFuZHNjYXBlIjoiNCIsInBob25lIjoiMCJ9" image_height1="eyJhbGwiOiIxMjAiLCJwaG9uZSI6IjExMCJ9" meta_padding1="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJwb3J0cmFpdCI6IjEwcHggNXB4IiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTJweCA4cHgifQ==" art_title1="eyJhbGwiOiIxMHB4IDAgMCAwIiwicG9ydHJhaXQiOiI2cHggMCAwIDAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiI4cHggMCAwIDAifQ==" cat_bg="rgba(255,255,255,0)" cat_bg_hover="rgba(255,255,255,0)" title_txt="#ffffff" all_underline_color1="" f_title1_font_family="712" f_title1_font_line_height="1.2" f_title1_font_size="eyJhbGwiOiIxNSIsInBvcnRyYWl0IjoiMTEiLCJwaG9uZSI6IjE3In0=" f_title1_font_weight="500" f_title1_font_transform="" f_cat1_font_transform="uppercase" f_cat1_font_size="eyJhbGwiOiIxMSIsInBob25lIjoiMTMifQ==" f_cat1_font_weight="500" f_cat1_font_family="712" modules_category_padding1="0" category_id="" ajax_pagination="next_prev" f_more_font_family="" f_more_font_transform="" f_more_font_weight="" sort="" tdc_css="eyJhbGwiOnsiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3NjgsInBob25lIjp7Im1hcmdpbi1ib3R0b20iOiI0MCIsImRpc3BsYXkiOiIifSwicGhvbmVfbWF4X3dpZHRoIjo3Njd9" custom_title="ULTIME NOTIZIE" block_template_id="td_block_template_1" image_size="" cat_txt="#ffffff" border_color="#85c442" f_header_font_family="712" f_header_font_size="eyJhbGwiOiIxNyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTUifQ==" f_header_font_transform="uppercase" f_header_font_weight="500" mix_type_h="color" mix_color_h="rgba(112,204,63,0.3)" pag_h_bg="#85c442" pag_h_border="#85c442" time_ago_add_txt=""]

ATTUALITà

OPINIONI

Scrivi a Marsala Live

GIRA VOTA E FIRRIA

società

Seguici su