Allarme droga giovanile Palermo: la Cisl rilancia il tema della legalità
Marsala – Allarme droga giovanile Palermo è la frase chiave al centro delle riflessioni della Cisl Palermo Trapani, dopo gli ultimi sviluppi legati a una vasta operazione dei Carabinieri del Comando Provinciale di Palermo che ha portato a undici arresti per spaccio di sostanze stupefacenti.
A prendere posizione è Federica Badami, segretaria generale della Cisl territoriale, che esprime profonda preoccupazione per l’emergenza crescente legata al consumo di crack tra i giovani, un fenomeno che desta allarme per le sue ricadute sul tessuto sociale e familiare.
Aumento del consumo di crack tra i giovani: un segnale allarmante
“Ogni operazione delle forze dell’ordine contro lo spaccio di droga – ha dichiarato Badami – rappresenta un importante passo in avanti nel percorso di legalità e riscatto per i nostri territori. Un plauso convinto va ai carabinieri per il lavoro svolto con professionalità ed efficacia”.
Il sequestro di oltre 160 dosi, tra cocaina, crack e hashish, già pronte per essere immesse sul mercato, è l’ennesima conferma di una realtà inquietante: il consumo di stupefacenti da parte dei giovanissimi è in aumento. “Ci allarma – aggiunge la segretaria – questo trend in crescita, che rappresenta una ferita aperta nelle nostre comunità. Il degrado sociale che ne deriva coinvolge non solo i ragazzi ma anche le famiglie, alimentando un ciclo di sofferenza e marginalità”.
Legalità, educazione e prevenzione: servono politiche di contrasto
Per la Cisl, contrastare il traffico e il consumo di droga non può essere compito esclusivo delle forze dell’ordine. Occorre un’azione congiunta e coordinata che coinvolga scuole, istituzioni, sindacati, associazioni e famiglie. L’educazione alla legalità e la creazione di opportunità sociali e lavorative sono fondamentali per offrire alternative concrete ai giovani.
“La prevenzione – sottolinea Badami – deve diventare una priorità politica. Servono investimenti nei quartieri a rischio, nei servizi sociali e nei presìdi educativi. Le istituzioni devono scendere in campo con coraggio, abbandonando la logica dell’emergenza per adottare politiche strutturali e durature”.
Il ruolo del sindacato nella lotta alla dispersione e alla devianza
La Cisl Palermo Trapani si dice pronta a collaborare con enti locali, forze dell’ordine e realtà del terzo settore per lanciare un piano territoriale integrato, capace di affrontare in modo efficace e trasversale l’emergenza droga tra i più giovani.
“La legalità non è solo un valore da difendere – conclude Badami – ma un obiettivo da costruire ogni giorno, nei luoghi di lavoro, nelle scuole e nei quartieri. Solo così possiamo spezzare quel ciclo perverso che porta i nostri ragazzi dalla marginalità all’autodistruzione”.
Speriamo bene. È fondamentale non abbassare la guardia.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live