Divieti musica Marsala: nuove regole su alcolici, orari e quiete pubblica
Marsala – Con una nuova ordinanza sindacale, il Comune di Marsala introduce divieti su musica e alcolici nei luoghi pubblici. Il provvedimento, già operativo, punta a garantire sicurezza urbana, quiete notturna e decoro, prevenendo episodi di malamovida. In particolare, la musica dovrà essere spenta entro l’1.00 anche nel weekend, mentre sarà vietata la vendita e il consumo di alcolici in strada dopo le 23.00. ORDINANZA MUSICA ALCOL – MARSALA
Nuove regole per alcol e musica a Marsala
La nuova ordinanza è stata firmata dal sindaco. Il testo disciplina l’attività di intrattenimento musicale e la somministrazione di bevande alcoliche in tutto il territorio comunale. L’obiettivo dichiarato è duplice: da un lato tutelare la quiete pubblica e il diritto al riposo dei cittadini, dall’altro contenere i disagi legati all’abuso di alcol, spesso causa di risse, vandalismo e degrado urbano.
Le misure adottate saranno in vigore fino all’approvazione definitiva del nuovo Regolamento comunale, già licenziato dalla Giunta Municipale e ora al vaglio del Consiglio comunale.
Orari per la musica nei locali pubblici
Secondo quanto stabilito, l’attività musicale all’interno e all’esterno dei locali pubblici – compresi ristoranti, bar, pub e stabilimenti – potrà svolgersi:
- Tutti i giorni, festivi e prefestivi inclusi, fino alle ore 01:00
- Resterà vietata la diffusione musicale in qualsiasi forma tra:
- le ore 01:00 e 09:00
- la fascia 14:00-17:00
I divieti si applicano a ogni tipo di diffusione, sia all’aperto che al chiuso, indipendentemente dal mezzo utilizzato (impianti acustici, casse portatili, karaoke o altro).
Stop alla vendita e consumo di alcolici in strada
La seconda parte dell’ordinanza riguarda la somministrazione e il consumo di alcolici. A Marsala sarà vietato:
- Dalle ore 23:00 alle ore 6:00 del giorno successivo:
- Vendere, somministrare, detenere e consumare alcolici e superalcolici in luoghi pubblici
- Il divieto si estende a: chioschi, attività ambulanti, circoli privati, distributori automatici e locali artigianali di produzione
Sono escluse dal divieto le consumazioni all’interno di locali regolarmente autorizzati e degli spazi pubblici concessi (es. dehors), a condizione che gli esercenti mantengano decoro e pulizia della zona, evitando l’abbandono di rifiuti.
Contenitori vietati durante eventi pubblici
In occasione di manifestazioni o eventi pubblici regolarmente autorizzati, l’ordinanza aggiunge il divieto di vendita, detenzione e consumo di bevande contenute in:
- Bottiglie di vetro
- Lattine
Questa misura è motivata da esigenze di sicurezza, per evitare l’uso improprio di contenitori potenzialmente pericolosi.
Sanzioni e responsabilità
Il Comune sottolinea che le violazioni saranno sanzionate in modo progressivo. In caso di reiterazione, si arriverà fino:
- alla sospensione della licenza commerciale
- alla revoca della concessione del suolo pubblico
Saranno ritenuti responsabili sia i trasgressori diretti sia i gestori e titolari delle attività coinvolte.
L’ordinanza trasmessa alle forze dell’ordine
Per garantire l’effettiva applicazione del provvedimento, l’ordinanza è stata inviata a tutte le forze dell’ordine territoriali:
- Prefettura e Questura di Trapani
- Commissariato di Pubblica Sicurezza di Marsala
- Comando dei Carabinieri
- Guardia di Finanza
- Capitaneria di Porto (Circomare Marsala)
Inoltre, il documento specifica che restano valide tutte le norme più restrittive già previste da leggi statali o regionali, soprattutto in relazione a aree protette o situazioni particolari.
Città turistica e diritto alla vivibilità
La scelta di fissare il limite musicale all’1.00 anche nel fine settimana ha generato un dibattito tra operatori e residenti. Da un lato c’è chi rivendica il diritto al riposo e alla sicurezza, dall’altro chi ritiene che in una città turistica come Marsala, almeno il sabato si sarebbe potuto allungare il limite orario.
La nuova ordinanza cerca un equilibrio tra esigenze diverse, ma sarà il Consiglio comunale, con l’approvazione del Regolamento, a definire una linea definitiva.
In ogni caso, per quest’estate, le regole sono chiare: niente musica dopo l’1.00 e niente alcolici in strada dopo le 23.00.
ORDINANZA MUSICA ALCOL – MARSALA
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live
Consulta il testo dell’ordinanza sindacale sul sito istituzionale
Scopri il nuovo Regolamento comunale sulla movida
Approfondisci le norme nazionali sulla vendita di alcolici