Presentata a Marsala l’VIII edizione della rassegna “‘a Scurata – Memorial Enrico Russo”
Marsala – Nella suggestiva cornice della sala Famà del Parco Archeologico Lilibeo, è stata presentata ufficialmente l’VIII edizione della rassegna “‘a Scurata – Memorial Enrico Russo – Cunti e Canti al Calar del Sole”, ideata e promossa dal Movimento Artistico Culturale (MAC) di Marsala. Un progetto ormai consolidato che, anno dopo anno, cresce in prestigio e riconoscibilità nazionale, attirando artisti e pubblico da tutta Italia.
Una rassegna che coniuga arte, paesaggio e storia
L’evento inaugurale si terrà sabato 22 giugno alle 19:30 presso le antiche terme del Parco Archeologico Lilibeo, con lo spettacolo teatrale “MOT. Istruzioni per diventare tiranno” scritto e diretto da Giacomo Frazzitta, messo in scena dall’associazione culturale Arco. Un’apertura che coincide simbolicamente con il Solstizio d’estate, scelta evocativa per celebrare la luce, la cultura e la bellezza del territorio.
L’opera racconta la conquista di Mozia da parte di Dionisio il Vecchio, primo tiranno della storia, e si sviluppa con lo stile del cunto siciliano. Tra ironia e riflessione, la rappresentazione sarà arricchita dalla musica dal vivo con artisti come Sal De Vita, Aldo Bertolino, Peppe Lo Grasso e Franz Rallo, e con le interpretazioni di Antonino Rallo e la vocalist jazz Arianna Rimi.
Teatro e vino tra le vasche dell’antica Lilibeo
In linea con lo spirito di valorizzazione culturale e paesaggistica, prima dello spettacolo sarà possibile visitare il museo del Parco (ingresso incluso nel biglietto) e partecipare a una degustazione di vini a cura della Cantina Pellegrino, main partner della rassegna. Una sinergia che si rinnova con entusiasmo, come ribadito da Benedetto Renda, presidente delle Cantine: “Siamo alla nostra ottava edizione e continuiamo a credere nel progetto. La rassegna è cresciuta tanto e siamo certi che continuerà a farlo”.
Istituzioni e territorio uniti per la cultura
Alla conferenza stampa hanno preso parte anche le istituzioni locali e regionali. L’assessore comunale Salvatore Agate, con delega alla Promozione Turistica, ha sottolineato l’importanza del lavoro svolto dal MAC. Presente anche il deputato regionale Stefano Pellegrino, che ha evidenziato la duplice capacità della rassegna di proiettare Marsala su un piano nazionale e allo stesso tempo valorizzare gli artisti locali.
Il ricordo di Enrico Russo e il premio alla carriera
Particolarmente toccante il ricordo di Enrico Russo, cui è dedicata la manifestazione. Commosse le parole della moglie Giusy Curcio, che ha sottolineato come lo spirito di Enrico aleggi ancora tra le saline, rendendo ogni edizione una grande emozione. Dopo un anno di pausa, torna anche il Premio alla carriera: a riceverlo sarà l’attore Nino Scardino, figura storica dell’arte teatrale marsalese.
Il Teatro a Mare “Pellegrino 1880”: un palcoscenico unico
A partire da venerdì 25 luglio, la rassegna si sposterà nel suggestivo Teatro a Mare “Pellegrino 1880”, un palco ecosostenibile realizzato con tufi e sale, sospeso sull’acqua all’interno delle Saline Genna, nella Riserva dello Stagnone. Una location che è ormai simbolo stesso della manifestazione.
Il direttore artistico Gregorio Caimi ha presentato il cartellone con entusiasmo: 15 appuntamenti tra teatro, musica, mito e poesia. Un filo narrativo che attraversa generi e sonorità, tra jazz, musica cantautorale, spiritualità e drammaturgia contemporanea.
Gli eventi in programma nel Teatro a Mare
- 25 luglio: Nino Buonocore in Jazz
- 29 luglio: ItinerDante – Siamo Inferno con Eugenio Di Fraia
- 31 luglio: Genova per noi, omaggio alla scuola genovese con Paolo Gerbella
- 2 agosto: Anima con Lidia Schillaci
- 5 agosto: Le Gorgoni (doppia replica)
- 8 agosto: Il Pomo della Discordia con Barbara Gallo e Luana Rondinelli
- 12 agosto: L’Isola nell’Isola con Rosario Lisma & I Musicanti di Gregorio Caimi
- 17 agosto: Jazz al tramonto con Lost Ways e Jazeera
- 19 agosto: Disarmo con i fratelli Corimè
- 22 agosto: Dikè – La fuga di Eschilo (doppia replica)
- 26 agosto: Kinisia Blues Band feat. Umberto Porcaro
- 28 agosto: Alleria – Omaggio a Pino Daniele
- 30 agosto: Le Vispe Terese di Alessio Piazza
- 31 agosto: Franco Battiato Tribute – La Cura dell’Eterno con Rita Botto e Mario Venuti
Cultura, musica e mito per vivere Marsala al tramonto
La rassegna rappresenta un’esperienza immersiva, dove il pubblico non è solo spettatore, ma parte integrante di un racconto collettivo, tra cielo, mare, musica e poesia. Una proposta culturale che si arricchisce ogni anno di contenuti e relazioni.
Biglietti e abbonamenti sono disponibili su 18Tickets, presso l’agenzia I Viaggi dello Stagnone (via dei Mille 65, tel. 0923 956105) e su Tickettando.it. È inoltre possibile acquistare con la Carta del Docente.
Partner e sostenitori della rassegna
Oltre alla storica collaborazione con le Cantine Pellegrino, la rassegna gode del patrocinio del Comune di Marsala, dell’Assemblea Regionale Siciliana e dell’Assessorato al Turismo della Regione Siciliana, nonché del supporto del Parco Archeologico Lilibeo Marsala.
Tra i partner anche: Savise Express, Imera Imballaggi, Medipower, Zicaffè, We Love Marsala, Molini del Ponte, Casa di Cura Morana e Morana Salus, Catalano Legnami.
Conclusione della Redazione
Complimenti agli organizzatori e agli artisti che rendono possibile un evento così prestigioso, capace di unire bellezza, cultura e promozione del territorio. Marsala si conferma crocevia di esperienze artistiche e simbolo di identità mediterranea.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live