Dedicazione chiesa Mazara: attesa per il rito solenne del 21 giugno
Mazara del Vallo – Sarà una giornata memorabile quella di sabato 21 giugno 2025 per la comunità ecclesiale di Mazara del Vallo. Alle ore 18.30 si terrà, infatti, la solenne dedicazione della chiesa di Santa Gemma Galgani, un evento atteso da ben 54 anni. Dopo un accurato restauro durato due mesi, la parrocchia si appresta a vivere un momento storico con la celebrazione liturgica di consacrazione dell’altare, presieduta dal Vescovo di Mazara, Mons. Angelo Giurdanella.
Una chiesa rinnovata, simbolo di speranza per la comunità
Il rito della dedicazione chiesa Mazara non rappresenta solo un traguardo liturgico, ma anche un ritorno simbolico e spirituale per un’intera comunità. Dopo decenni, l’edificio sarà finalmente consacrato secondo il rito liturgico previsto dalla Chiesa cattolica. A guidare la parrocchia in questo significativo passaggio è il parroco don Franco Geraldo, che ha seguito con profonda dedizione i lavori e l’intero cammino pastorale.
Le parole commosse del parroco don Franco Geraldo
In una toccante lettera pubblicata anche sulla pagina Facebook della parrocchia, don Franco Geraldo ha condiviso la propria emozione con i fedeli:
“Sono emozionato come un padre che accompagna la figlia alle nozze. Santa Gemma, nostra patrona, ha vegliato con amore sui lavori della sua Casa. Sabato sarà con noi, a vederci tornare”.
Un messaggio di fede e commozione che ha subito suscitato grande partecipazione da parte dei parrocchiani e non solo. La cerimonia segnerà un nuovo inizio per la parrocchia, che si prepara a tornare al centro della vita pastorale del quartiere.
Il significato spirituale della dedicazione
La dedicazione di una chiesa è tra i riti più solenni nella liturgia cattolica. Essa rende sacro un luogo e ne consacra l’altare, che diventa il cuore della celebrazione eucaristica. Nel caso di Santa Gemma Galgani, il rito acquisisce un valore ancora più speciale: arriva dopo oltre mezzo secolo di vita pastorale, e si innesta perfettamente nel contesto dell’Anno Santo 2025, dedicato ai “Pellegrini di speranza”.
Come sottolinea il parroco:
“Ritornare nella nostra chiesa restaurata è un atto di fede, un passo nel cammino della speranza. Non torniamo solo in un luogo, ma torniamo al cuore della nostra fede”.
Un invito a tutta la cittadinanza
L’invito a partecipare alla dedicazione della chiesa di Mazara è esteso a tutti. Sarà una celebrazione aperta e inclusiva, alla quale prenderanno parte fedeli, autorità religiose e civili, e rappresentanti del territorio. La Chiesa di Santa Gemma Galgani, situata in via Castelvetrano n.80, tornerà così ad accogliere preghiere, incontri, liturgie e momenti comunitari con uno spirito nuovo.
L’Anno Santo e il cammino dei fedeli
L’evento si inserisce nel contesto dell’Anno Santo 2025, proclamato da Papa Francesco, che invita le comunità cristiane a mettersi in cammino come “pellegrini di speranza”. Il ritorno nella chiesa restaurata diventa allora un gesto di rinascita collettiva, un ritorno alla fonte della fede dopo il tempo delle attese.
Il parroco ha voluto ribadirlo con parole semplici e profonde:
“È un dono che ci commuove. Dio è fedele e cammina con noi”.
Un nuovo capitolo per la chiesa e per Mazara
Con questa dedicazione chiesa Mazara, la città scrive una nuova pagina della sua storia religiosa e culturale. L’evento sarà ricordato per anni come un’occasione di riscoperta spirituale, di coesione tra le famiglie e di gratitudine per una casa di preghiera che torna a vivere con nuova luce.
Complimenti alla comunità parrocchiale, a don Franco Geraldo e a tutti coloro che hanno reso possibile questa riapertura tanto attesa. Un momento di grazia che onora la storia e apre a un futuro di fede e partecipazione.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live