Vintimila picciriddi
Marsala โ La poesia Vintimila picciriddi di Ignazio Buttitta si trasforma in canzone grazie a Rosario Lisma e ai Musicanti di Gregorio Caimi. Unโopera che torna a vibrare nel presente con una potenza espressiva intatta, distribuita in 240 Paesi e disponibile sulle piattaforme digitali, grazie allโetichetta Cultural Bridge. La produzione รจ firmata dallโassociazione culturale โI Musicantiโ e rappresenta una nuova forma di diffusione per uno dei testi piรน intensi e civili del grande poeta siciliano.
Un progetto musicale nato dalla memoria
ยซEro nel mio studio โ racconta Gregorio Caimi โ e mi sono imbattuto nella videoregistrazione dello spettacolo โI figli di Rosa e Ignazioโ, andato in scena nel 2017 al teatro Sollima di Marsala. In quel momento ho riscoperto le parole recitate da Rosario Lisma: la poesia Vintimila picciriddi. Ne sono rimasto profondamente colpito. Ho contattato subito Rosario e gli ho proposto di trasformarla in brano musicale. ร nato cosรฌ il progetto che oggi รจ realtร .ยป
Lโidea ha subito ottenuto il sostegno della Fondazione Buttitta, che ha riconosciuto nella canzone unโoccasione per riportare allโattenzione pubblica il pensiero critico e sociale di Ignazio Buttitta.
Una poesia che scuote le coscienze
La poesia, scritta negli anni โ70, รจ contenuta nella raccolta Io faccio il poeta, edita da Feltrinelli. Buttitta dipinge con parole taglienti lโinfanzia abbandonata nei quartieri poveri di Palermo:
โVintimila picciriddi/ nte quarteri di Palermu/ cโhannu un nomi e un cugnomi/ comu lโhannu i nostri figghiโฆโ
Lโopera rappresenta un grido collettivo contro la miseria, lโabbandono e le ingiustizie subite dai bambini. Rosario Lisma la definisce una poesia โscritta da un combattente, in un tempo in cui lโintellettuale era anche politicoโ. Oggi, spiega lโattore, Vintimila picciriddi conserva una forza drammatica intatta, e anzi, diventa piรน attuale nel contesto dei conflitti contemporanei.
Il ritorno โliveโ lโestate prossima
Il brano sarร interpretato dal vivo il 12 agosto, allโinterno dellโVIII rassegna โA Scurata, nello spettacolo โLโisola nellโisolaโ, presso il teatro a mare โPellegrino 1880โ di Marsala. Il progetto si inserisce in un percorso piรน ampio che unisce poesia, memoria e musica popolare.
Gregorio Caimi, che ha curato lโarrangiamento, ha coinvolto un team artistico di altissimo livello: Antonio La Rosa per la registrazione e il mix, e i musicisti Dario Li Voti, Alessio Cordaro, Natale Montalto, Ceo Toscano e Debora Messina. Le voci principali sono quelle di Rosario Lisma e della stessa Messina.
Una denuncia ancora attuale
Ignazio E. Buttitta, nipote del poeta e presidente della Fondazione, ha sottolineato come Vintimila picciriddi sia uno dei testi piรน rappresentativi dellโimpegno civile di suo nonno: ยซLa poesia รจ tornata drammaticamente attuale a causa dei tanti conflitti contemporanei. Dai quartieri poveri di Palermo fino a Gaza o allโUcraina, oggi sono ancora i bambini a pagare il prezzo piรน alto delle guerre. Questo brano รจ un modo per non dimenticare e per continuare a lottare attraverso lโarteยป.
Lโiniziativa, per contenuto e intensitร , rappresenta una forma moderna di resistenza culturale e umana. La voce e la musica diventano strumenti per riscattare la memoria dei piรน piccoli e rivendicare la giustizia sociale, come faceva Ignazio Buttitta in ogni sua parola.
In bocca al lupo agli artisti coinvolti per questo progetto di grande valore culturale.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live