Gioacchino Cataldo protagonista del libro
Marsala/Favignana – Gioacchino Cataldo, storico Rais di Favignana e simbolo della cultura isolana legata alla tonnara, è al centro del nuovo libro di Antonella Cataldo, che verrà presentato in anteprima mercoledì 16 luglio 2025 alle ore 18.30, presso la Libreria Camparìa di Favignana. Un evento fortemente voluto da Navarra Editore per rendere omaggio a una figura che ha segnato profondamente la memoria collettiva dell’isola.
Una figura simbolo della tradizione di Favignana
Il libro “Gioacchino. Favignana, la tonnara, il Rais, mio padre”, scritto da Antonella Cataldo, è più di una semplice biografia: è un atto d’amore verso un padre, un’isola e un mondo antico fatto di reti, mare, silenzi e rispetto. Gioacchino Cataldo ha rappresentato, per anni, l’anima vera della tonnara di Favignana. La figlia Antonella rievoca il suo spirito attraverso appunti, lettere, scritti autografi e immagini, donando ai lettori una narrazione emotiva e autentica.
Un racconto intimo e collettivo
La voce dell’autrice si fa ponte tra memoria personale e testimonianza collettiva, trasformando il libro in un prezioso documento di una cultura che rischia di perdersi. La frase del Rais “La tonnara la devi avere nel sangue, la devi amare” risuona tra le pagine come un testamento di valori profondi, impressi nella storia e nell’identità di Favignana.
Un evento di parole e immagini
Alla presentazione del libro interverranno, accanto all’autrice Antonella Cataldo, Ninni Ravazza e Giacomo Pilati, due voci autorevoli del panorama culturale siciliano. Il loro dialogo con il pubblico arricchirà ulteriormente l’evento, che si preannuncia coinvolgente e ricco di suggestioni. Attraverso parole, immagini e ricordi, si rivivrà l’eredità umana e simbolica di Gioacchino Cataldo, figura che continua a unire generazioni e sensibilità diverse.
Un omaggio alla cultura del mare
Il libro edito da Navarra Editore nasce anche con l’intento di preservare e tramandare una parte importante del patrimonio immateriale delle isole Egadi. La tonnara, con i suoi riti e il suo vissuto, viene narrata come una realtà viva, che affonda le radici nella tradizione marinara e nel rispetto della natura e delle persone.
In bocca al lupo dalla redazione.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live