Lilibeo Incontra nel Giardino del Museo
Marsala – Lilibeo Incontra, la rassegna estiva dedicata all’archeologia e alla divulgazione storica, prende il via domenica 6 luglio alle ore 21.00 presso il Giardino storico del Museo Lilibeo. L’iniziativa propone una serie di conversazioni al parco con studiosi, archeologi e ricercatori che guideranno il pubblico in un viaggio affascinante tra Mozia, Selinunte, Marsala medievale ed Erice, attraverso parole, immagini e filmati.
Storia e archeologia in dialogo
“Lilibeo Incontra” è il titolo di questo primo ciclo di conversazioni pubbliche, pensato per avvicinare i cittadini al patrimonio archeologico siciliano. Gli appuntamenti, coordinati dall’archeologa Maria Grazia Griffo con il supporto del presidente di ArcheOfficina Marco Correra, si concentrano su tematiche che abbracciano le radici antiche della Sicilia: dalle città fenicie alle civiltà greche, dalle fortificazioni medievali alle tracce del mondo islamico.
Si parte con Mozia e il “mare di mezzo”
Il primo incontro, previsto per il 6 luglio, sarà dedicato a Mozia, con l’evento dal titolo “Passaggio a Mozia. Viaggi, memorie e archeologie nel mare di mezzo”. Interverranno Paola Sconzo, Caterina Ferro e Pietro Giammellaro (Missione Mozia, Dipartimento Culture e Società dell’Università di Palermo), e Jason T. Hermann del Penn Museum di Philadelphia, portando alla luce nuovi studi sull’isola fenicia e sul suo ruolo storico nel Mediterraneo.
Gli appuntamenti successivi
Il ciclo “Lilibeo Incontra” proseguirà con altri tre incontri:
- 24 luglio: Selinunte, la città e le sue fortificazioni, con Marco Correra, Aurelio Burgio, Giovanni Polizzi e altri ricercatori di alto profilo;
- 3 agosto: Vivere nella Sicilia islamica, con Angelo Castrorao Barba, Filippo Pisciotta e Roberto Miccichè, a partire dai relitti medievali scoperti a Marsala;
- 24 agosto: Erice sacra. Culti e miti tra Elimi, Greci, Cartaginesi e Romani, con Chiara Blasetti Fantauzzi e Salvatore De Vincenzo, provenienti dalle Università di Viterbo e Berlino.
Il parco si apre al Mediterraneo
“Lilibeo Incontra” si propone come un invito al dialogo culturale, valorizzando la vocazione storica e mediterranea di Marsala. La rassegna è parte del cartellone estivo del Parco archeologico, che affianca cultura e intrattenimento. La direttrice Anna Occhipinti sottolinea come il progetto “qualifichi la vocazione della nostra antica città, crocevia di popoli e culture”.
Promozione dell’identità culturale siciliana
L’iniziativa si inserisce nel programma estivo del Parco Archeologico di Lilibeo-Marsala (PALM), sostenuto dall’Assessorato regionale dei Beni culturali e dell’identità siciliana. L’assessore Paolo Scarpinato evidenzia l’obiettivo di fare dei parchi archeologici una rete viva e integrata per la divulgazione culturale e la valorizzazione della nostra identità mediterranea.
Complimenti dalla redazione.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live