Unità sottocosta sanzionate
Marsala – Prosegue l’attività di controllo e prevenzione della Capitaneria di Porto di Trapani nell’ambito dell’operazione “Mare e Laghi Sicuri 2025”. Nei giorni scorsi, le unità navali della Guardia Costiera hanno elevato 15 sanzioni amministrative contro imbarcazioni da diporto che ancoravano sottocosta nell’area delle Isole Egadi, in violazione delle disposizioni previste dall’Ordinanza di Sicurezza Balneare n. 191/2025.
Divieti e normativa sugli ormeggi
Le infrazioni accertate riguardano in particolare l’ancoraggio entro la fascia dei 300 metri dalle coste sabbiose e 100 metri dalle coste rocciose. La normativa vigente vieta tale comportamento per ragioni legate alla sicurezza della navigazione, alla tutela ambientale e alla salvaguardia della vita umana in mare. Nonostante ciò, numerose segnalazioni hanno allertato la sala operativa della Capitaneria, evidenziando la presenza di diverse unità sottocosta tra Favignana e Levanzo.
Controlli tra Favignana e Levanzo
In risposta alle segnalazioni ricevute, sono stati effettuati controlli in giornate differenti dalle unità navali della Capitaneria di Porto di Trapani e dell’Ufficio Locale di Marettimo. Complessivamente, le autorità hanno elevato 15 sanzioni per un importo totale di 3.672 euro.
Un caso emblematico si è verificato presso l’Isolotto del Preveto, dove un’imbarcazione da diporto di bandiera maltese è stata sorpresa ad appena 35 metri dalla costa. Il comandante è stato sanzionato con un verbale di 459 euro per aver assicurato la propria unità direttamente a uno scoglio con una cima, ignorando i limiti previsti.
Intensificati i controlli in mare
Alla luce dell’intensificarsi del traffico diportistico estivo, la Capitaneria di Porto di Trapani ha annunciato che le attività di vigilanza verranno ulteriormente potenziate. L’obiettivo è garantire balneazione sicura, rispetto della normativa e tutela ambientale in tutte le acque della provincia, soprattutto nelle zone ad alta frequentazione turistica.
Numeri di emergenza da contattare
La Guardia Costiera ricorda che, in caso di necessità, è possibile contattare il numero unico di emergenza 112, oppure il numero blu 1530, dedicato esclusivamente alle emergenze in mare. Il servizio è attivo h24 e consente un rapido smistamento delle chiamate alle sale operative competenti.
Leggi gli approfondimenti su Marsala Live