32 C
Marsala
martedì, 8 Luglio 2025

Contattaci

Assegnazione provvisoria docenti, il CNDDU: “Serve il merito”

Mobilità 2025/2026, i docenti chiedono che di inserire il merito nell’assegnazione provvisoria docenti. Il Coordinamento Nazionale chiede che punteggio e titoli siano al centro del sistema di mobilità annuale per garantire trasparenza e qualità… 

Assegnazione provvisoria docenti, il sondaggio CNDDU è unanime: “Vogliamo il merito”

Marsala La assegnazione provvisoria docenti per l’anno scolastico 2025/2026 rappresenta un momento delicato che coinvolge migliaia di insegnanti in tutta Italia. Il Coordinamento Nazionale Docenti della disciplina dei Diritti Umani (CNDDU) ha lanciato un chiaro appello al Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, affinché nella procedura venga finalmente inserito il criterio del merito, basato su parametri oggettivi: il punteggio derivante dal servizio e dai titoli di studio.

Un sistema che valorizzi l’esperienza

Per il CNDDU, l’attuale modello di assegnazione provvisoria, basato su logiche che non premiano l’esperienza e la competenza, rischia di compromettere sia la qualità dell’insegnamento sia l’equità tra i docenti. Ignorare il merito significa penalizzare chi ha investito tempo nella formazione professionale, nella costruzione di un curriculum solido e nel miglioramento continuo del proprio metodo didattico.

La richiesta è chiara: introdurre nella mobilità annuale criteri che riflettano l’impegno reale dei docenti, evitando scelte che sembrano rispondere più a logiche opache che a esigenze educative.

Un sondaggio che parla chiaro

A sostegno di questa proposta, il CNDDU ha condotto un sondaggio interno su 245 docenti. I risultati non lasciano spazio a dubbi: il 100% degli interpellati ha richiesto l’inserimento del merito come parametro di valutazione fondamentale nel bando per l’anno scolastico 2025/2026. Secondo il sondaggio, il criterio meritocratico sarebbe un segnale concreto di giustizia professionale e di riconoscimento verso chi ogni giorno lavora per migliorare la scuola italiana.

Il merito come scelta politica

Secondo il presidente del CNDDU, prof. Romano Pesavento, il riconoscimento del merito non è solo una questione tecnica ma un vero atto di responsabilità politica. In un momento storico in cui la scuola è chiamata a dare risposte concrete in termini di crescita, inclusione e qualità, non valorizzare chi merita rischia di compromettere la fiducia nell’intero sistema educativo nazionale.

La mobilità dei docenti non può essere scollegata da una visione chiara di merito e trasparenza. Escludere questi principi, come accaduto in passato, significherebbe perpetuare logiche superate, incapaci di premiare chi realmente contribuisce allo sviluppo culturale del Paese.

Una richiesta che guarda al futuro

Il CNDDU chiede dunque al Ministro Valditara una scelta coraggiosa: inserire in modo esplicito il criterio del merito nell’assegnazione provvisoria docenti. Si tratterebbe di un segnale di rinnovamento e coerenza con i principi fondanti del ministero che guida. Un passo verso una scuola che premia la qualità e che restituisce dignità e fiducia ai professionisti della formazione.

Speriamo bene che il merito trovi finalmente spazio nelle decisioni sul futuro della scuola italiana.


Leggi gli approfondimenti su Marsala Live

[td_block_7 image_align="center" meta_info_align="bottom" color_overlay="eyJ0eXBlIjoiZ3JhZGllbnQiLCJjb2xvcjEiOiJyZ2JhKDAsMCwwLDApIiwiY29sb3IyIjoicmdiYSgwLDAsMCwwLjcpIiwibWl4ZWRDb2xvcnMiOlt7ImNvbG9yIjoicmdiYSgwLDAsMCwwLjMpIiwicGVyY2VudGFnZSI6MzV9LHsiY29sb3IiOiJyZ2JhKDAsMCwwLDApIiwicGVyY2VudGFnZSI6NTB9XSwiY3NzIjoiYmFja2dyb3VuZDogLXdlYmtpdC1saW5lYXItZ3JhZGllbnQoMGRlZyxyZ2JhKDAsMCwwLDAuNykscmdiYSgwLDAsMCwwLjMpIDM1JSxyZ2JhKDAsMCwwLDApIDUwJSxyZ2JhKDAsMCwwLDApKTtiYWNrZ3JvdW5kOiBsaW5lYXItZ3JhZGllbnQoMGRlZyxyZ2JhKDAsMCwwLDAuNykscmdiYSgwLDAsMCwwLjMpIDM1JSxyZ2JhKDAsMCwwLDApIDUwJSxyZ2JhKDAsMCwwLDApKTsiLCJjc3NQYXJhbXMiOiIwZGVnLHJnYmEoMCwwLDAsMC43KSxyZ2JhKDAsMCwwLDAuMykgMzUlLHJnYmEoMCwwLDAsMCkgNTAlLHJnYmEoMCwwLDAsMCkifQ==" image_margin="0" modules_on_row="33.33333333%" columns="33.33333333%" meta_info_align1="image" limit="10" modules_category="above" show_author2="none" show_date2="none" show_review2="none" show_com2="none" show_excerpt2="none" show_excerpt1="none" show_com1="none" show_review1="none" show_date1="none" show_author1="none" meta_info_horiz1="content-horiz-center" modules_space1="eyJhbGwiOiIwIiwicGhvbmUiOiIzIn0=" columns_gap="eyJhbGwiOiI1IiwicG9ydHJhaXQiOiIzIiwibGFuZHNjYXBlIjoiNCIsInBob25lIjoiMCJ9" image_height1="eyJhbGwiOiIxMjAiLCJwaG9uZSI6IjExMCJ9" meta_padding1="eyJhbGwiOiIxNXB4IDEwcHgiLCJwb3J0cmFpdCI6IjEwcHggNXB4IiwibGFuZHNjYXBlIjoiMTJweCA4cHgifQ==" art_title1="eyJhbGwiOiIxMHB4IDAgMCAwIiwicG9ydHJhaXQiOiI2cHggMCAwIDAiLCJsYW5kc2NhcGUiOiI4cHggMCAwIDAifQ==" cat_bg="rgba(255,255,255,0)" cat_bg_hover="rgba(255,255,255,0)" title_txt="#ffffff" all_underline_color1="" f_title1_font_family="712" f_title1_font_line_height="1.2" f_title1_font_size="eyJhbGwiOiIxNSIsInBvcnRyYWl0IjoiMTEiLCJwaG9uZSI6IjE3In0=" f_title1_font_weight="500" f_title1_font_transform="" f_cat1_font_transform="uppercase" f_cat1_font_size="eyJhbGwiOiIxMSIsInBob25lIjoiMTMifQ==" f_cat1_font_weight="500" f_cat1_font_family="712" modules_category_padding1="0" category_id="" ajax_pagination="next_prev" f_more_font_family="" f_more_font_transform="" f_more_font_weight="" sort="" tdc_css="eyJhbGwiOnsiZGlzcGxheSI6IiJ9LCJwb3J0cmFpdCI6eyJkaXNwbGF5IjoiIn0sInBvcnRyYWl0X21heF93aWR0aCI6MTAxOCwicG9ydHJhaXRfbWluX3dpZHRoIjo3NjgsInBob25lIjp7Im1hcmdpbi1ib3R0b20iOiI0MCIsImRpc3BsYXkiOiIifSwicGhvbmVfbWF4X3dpZHRoIjo3Njd9" custom_title="ULTIME NOTIZIE" block_template_id="td_block_template_1" image_size="" cat_txt="#ffffff" border_color="#85c442" f_header_font_family="712" f_header_font_size="eyJhbGwiOiIxNyIsInBvcnRyYWl0IjoiMTUifQ==" f_header_font_transform="uppercase" f_header_font_weight="500" mix_type_h="color" mix_color_h="rgba(112,204,63,0.3)" pag_h_bg="#85c442" pag_h_border="#85c442" time_ago_add_txt=""]

ATTUALITà

OPINIONI

Scrivi a Marsala Live

GIRA VOTA E FIRRIA

società

Seguici su